• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Chiavi a Richard Gere: Lega e M5S diserteranno la cerimonia

12 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

De Blasi: “Firenze capitale del buonismo radical chic”. Bussolin: “Marchetta per le Ong”. Bocci: “Gesto da tardiva e demagogica campagna elettorale”

Lega e Movimento Cinque Stelle non ci saranno alla consegna delle Chiavi della Città all’attore Richard Gere per la sua attività umanitaria in programma lunedì 14 ottobre alle 18 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. “Improprio – dicono – “l’utilizzo del Consiglio Comunale per la promozione di iniziative del Sindaco rivolte alla realizzazione di spot per l’immigrazione clandestina”.

L’attore americano Richard Gere

E dunque con ogni probabilità potremo scordarci il finale happy end di “Pretty Woman” o di “Ufficiale e Gentiluomo” anche se è scontatissimo che saranno tante le persone ad assistere alla cerimonia (Per partecipare  basta inviare una e-mail all’indirizzo lechiavidellacitta.sindaco@comune.fi.it, indicando un solo nominativo. L’accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti) non fosse altro per vedere un po’ più da vicino la superstar americana che poco tempo fa ha festeggiato le 70 primavere ottimamente portate.

“Con questo gesto – dicono Roberto De Blasi e Lorenzo Masi (M5S) – si rende di fatto Firenze capitale mondiale del buonismo radical chic, soprattutto in considerazione dei recentissimi fatti internazionali che riguardano l’inizio della pulizia etnica condotta dalla Turchia contro i Kurdi nella Siria del Nord. Ci domandiamo per questo caso dove siano finiti i nostri paladini dei diritti umani Saviano, Boldrini, Del Rio, Orfini, Vauro e non ultimo proprio lo stesso Gere? Ma come è noto “una chiave di Firenze non si nega a nessuno”, con l’augurio che con tutta questa distribuzione non si debba essere costretti un giorno a sostituire la serratura delle porte della città”.

Per Ubaldo Bocci (Gruppo Misto) “Le chiavi della città a Gere sono un gesto da tardiva e demagogica campagna elettorale. Gere, uomo apprezzabile per il suo impegno umanitario e attore di livello, è premiato solo per la sua sceneggiata al fianco di migranti stanchi e imbarazzati, gratificati da qualche selfie più che dalla soluzione dei loro problemi. Firenze non è una città chiusa, è una città del mondo. Le sue chiavi però bisogna meritarsele con la solidarietà vera, non con i siparietti a telecamere accese”.

Sul piede di guerra infine il Carroccio che ci va giù pesante definendo l’iniziativa “una vetrina per Nardella ed una “marchetta” per le Ong, a favore dei trafficanti di esseri umani”. “L’Italia e le sue leggi meritano rispetto – sostiene il Capogruppo della Lega Salvini Firenze Federico Bussolin –. Gere, come Carola Rackete, se ne è fregato bellamente: è assurdo premiarlo a nome della città. Avrei preferito che donasse le chiavi della sua villa per poter ospitare i clandestini, ma evidentemente tutti i buonisti sono bravi col portafogli altrui. Firenze non è il set di un film e c’è chi soffre davvero, in casa nostra”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Chiavi della Città, Federico Bussolin, Polemica, Richard Gere, Roberto De Blasi, Ubaldo Bocci

Potrebbero interessarti anche

Il dietrofront di Del Re: “Mi scuso, sono stata fraintesa”
14 Marzo 2023
Chiavi della città a Renato Zero, ma i giornalisti restano fuori dal cancello
12 Marzo 2023
Bussolin neo segretario provinciale della Lega
27 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy