• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cinquemila assaggi in due giorni: è boom per il Consorzio Vino Chianti a Verona

13 Aprile 2022 // Luciano Mazziotta

Quaranta le aziende coinvolte nel Vinitaly con oltre 250 etichette e per la prima volta un bancone istituzionale dedicato al Vin Santo che ha letteralmente spopolato. Busi: “Questo salone rappresenta per noi la ripartenza vera”

Giovanni Busi è il presidente del Consorzio Vino Chianti

Cinquemila assaggi nei primi due giorni della kermesse. E’ partita alla grande la partecipazione del Consorzio Vino Chianti al Vinitaly che si chiude oggi a Verona dopo quattro giorni di degustazioni. Nella città scaligera il Consorzio ha portato 40 aziende, ognuna con un proprio desk, a cui si è aggiunto un bancone istituzionale con oltre 250 etichette di vino Chianti, prodotte da un centinaio di aziende, e un altro bancone istituzionale (novità assoluta di quest’anno) con una cinquantina di Vin Santo del Chianti d.o.c. in assaggio.

“Per noi questo salone rappresenta, finalmente, la ripartenza vera – commenta Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti – dopo due anni di Covid è davvero importante essere di nuovo in presenza al Vinitaly, una fiera internazionale con operatori che arrivano da tutto il mondo. Le aziende del Consorzio vivono questi giorni con grande entusiasmo, si respira aria di ripartenza e di ottimismo. Il mercato in questi due anni non si è mai fermato, ma poter riallacciare i rapporti con i clienti e gli importatori ci dà un ulteriore slancio per la ripartenza”. Altra novità il bancone del merchandising, presentato in anteprima ai Chianti Lovers con tutti i prodotti a marchio Chianti. “E’ una iniziativa – continua – in cui crediamo molto. Numerose aziende ci hanno già fatto richiesta di capi brandizzati a cui a breve daremo riscontro. I prodotti sono già in vendita online, ma questa vetrina era troppo importante per non riproporre l’oggettistica e l’abbigliamento del Chianti”.

Questa 54esima edizione del Vinitaly è stata anche l’occasione per le aziende e il Consorzio di fare il punto sulla salute del comparto dopo due anni di Covid e con una guerra in corso fra Russia e Ucraina. “Le aziende del Chianti hanno una grande forza – conclude Busi – la lentezza con cui sono arrivati i contributi promessi durante il Covid è stata, in molti casi, esasperante, ma i produttori sono andati avanti a testa bassa e siamo tutti convinti che questo possa essere un nuovo inizio di un percorso di crescita.  Il mercato americano è ripartito molto bene, i consumi sono in costante crescita e la ristorazione è un asset brillante. Resta ancora ferma al palo l’Asia, perché alcuni paesi strategici come il Giappone e la Cina sono ancora chiusi per il Covid. Avevamo in programma due eventi in Russia, uno a Mosca e uno a San Pietroburgo, che ovviamente sono stati cancellati. Il mercato russo è molto importante perché pesa il 7-8% delle esportazioni di Chianti. Vedremo nelle prossime settimane quali saranno gli sviluppi. Stiamo rimodulando il nostro programma dirottando le nostre iniziative verso altri mercati: a fine maggio, per esempio, saremo in America con un tour in tre città”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Consorzio Vino Chianti, successo, vin santo, vinitaly, vino

Potrebbero interessarti anche

In 18.000 per le “Piazze dei Libri”
11 Luglio 2022
Giovanni Busi confermato alla guida del Consorzio Vino Chianti
22 Giugno 2022
A Montespertoli tutto pronto per la 64a Mostra del Chianti
27 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alta Velocità, ecco i rendering della nuova Stazione Foster

10 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

La musica per “riaccordare” il mondo e tornare ad ascoltarlo

10 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy