• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Col Coronavirus imprese artigiane a rischio chiusura o infiltrazione”

14 Maggio 2020 // La Martinella di Firenze

Il grido d’allarme lanciato da Aidda, l’associazione che raccoglie imprenditrici e donne dirigenti d’azienda. Giachetti: “Sostenere le botteghe per un nuovo Rinascimento”

L’ Aidda,  l’Associazione che raccoglie imprenditrici e donne dirigenti d’azienda, lancia un grido d’allarme: con l’emergenza Coronavirus le piccole imprese rischiano di scomparire, di essere cancellate da aziende estere o addirittura di lasciar spazio a possibili infiltrazioni mafiose e invece dovrebbero essere il motore di un nuovo Rinascimento.

Perché invece non investire sulla piccola imprenditoria toscana per ridare slancio all’economia della nostra regione? Le piccole botteghe toscane sono il fiore all’occhiello dell’economia italiana e dopo la crisi causata dal Coronavirus, sarebbe bene ripartire proprio da queste, dando vita ad un sistema economico nuovo, più sostenibile e più attento alla qualità della vita degli individui.

Per Antonella Giachetti, vice presidente vicaria nazionale Aidda e presidente della delegazione Toscana, “Il cuore del patrimonio socio economico dell’Italia, rappresentato soprattutto dalle piccole medie imprese, rischia di scomparire. Ora e subito, c’è bisogno di sicurezza e supporto per non sparire, per non lasciare spazio ad operatori, principalmente esteri, di dimensioni globali o, peggio ancora, per non lasciare spazio alla possibile infiltrazione degli interessi della malavita organizzata”.

Per le donne imprenditrici sostenere le micro imprese in questo periodo di crisi e di trasformazione permetterebbe di far tornare sul territorio toscano  le fasi produttive e di produzione di alcune tipologie di materie e semilavorati, per ottenere una filiera a chilometro zero per e rendere più resiliente il sistema produttivo toscano nei momenti difficili come quello che stiamo vivendo. “La produzione della bottega – conclude – valorizza l’artigianalità e la toscanità, è sostenibile, è riciclabile, e mantiene le ricchezze sul territorio, aumentandone la prosperità e quindi la qualità della vita di chi ci abita e lavora”. Incentivare le botteghe artigiane significherebbe anche creare servizi per un turismo che prediliga un’esperienza “di viaggio e di conoscenza”, quindi di maggior durata e di più alta qualità, l’esatto contrario di quel turismo mordi e fuggi che implica invece elevati costi e scarsi ricavi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:AIDDA Toscana, Antonella Giachetti, botteghe, Coronavirus

Potrebbero interessarti anche

Il grido di allarme di Aidda: “Col caro energia stanno naufragando le piccole e medie imprese”
29 Agosto 2022
Tre spunti di riflessione su una società che muta e si volge a una dimensione sempre più femminile
2 Marzo 2022
“Utopia una donna Presidente? Sì, finché ci saranno regole maschili e donne che le giocano”
31 Gennaio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy