• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Commisso: “Coi soldi di Rocco si fa quello che dice Rocco”

24 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Secca la replica del patron Viola alle reazioni della politica sulla costruzione del nuovo stadio a Firenze. E poi presenta uno studio sugli impatti economici che verrebbero per la città in caso di realizzazione di una struttura nuova al posto del Franchi

“Portate l’architetto che volete, io sono disponibilissimo, chiunque sia. Dico ai politici, qui cadono i calcinacci, andate e fatelo. Andate in Europa, chiedete i soldi e fate i progetti, poi ne parleremo. Ma con i soldi di Rocco si fa quello che dice Rocco. Ovviamente nei limiti di legge».

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso

Parole e musica di Rocco Commisso, presidente della Fiorentina che stamani presentando uno studio degli impatti economici, effettuato da Monitor Deloitte | Strategy Consulting, in caso di costruzione di un nuovo stadio da edificare al posto dell’attuale impianto ci è andato giù molto pesante nei riguardi della politica adombrando quasi la possibilità che l’iniziale entusiasmo posso alla fine passargli convincendolo a tornare in America.

Un momento della conferenza stampa di stamattina. A destra il direttore di Monitor Deloitte | Strategy Consulting Luigi Capitanio

Ma si è trattato perlopiù di una ulteriore mossa per forzare ancora una volta i tempi (leggi Palazzo Vecchio), non bastandogli evidentemente come si stanno muovendo politici e istituzione (l’emendamento ad hoc approvato dal Parlamento cosiddetto “sblocca-stadi) che aggira i vincoli delle Soprintendenze dando più poteri ai sindaci). “Forse – ha continuato il tycoon – non hanno capito: ho già messo più soldi nella Fiorentina in un anno che tutti quelli che c’erano prima. Io non li ho rubati i soldi, li ho guadagnati lavorando e posso investirli altrove. Un po’ di riconoscimento me lo aspetterei. Come visto con questo studio, che ci sarebbero tanti incentivi per la città, per la gente di Firenze. Mi aspetterei degli aiuti dalla politica”.

Il riferimento è a una dichiarazione dell’onorevole Pd Rosa Maria Di Giorgi che ha rilanciato per il restyling del Franchi la proposta di un concorso internazionale di idee giudicando poi “inappropriate” le parole di Commisso. Che non l’ha presa proprio benissimo. “C’è il rischio che mi stanchi, che mi passi l’entusiasmo. Ho 70 anni, ho sempre detto fast fast fast. Lasciatemi fare queste cose, e fatemi lasciare qualcosa di bello a Firenze. Mia moglie mi ha detto: qui va buttato tutto. Vogliamo una struttura moderna, dove tutto funziona. Senza stadio la Fiorentina vivacchierà e io non sono venuto qui per vivacchiare. I ricavi della Fiorentina sono ai livelli di vent’anni fa, ma vent’anni fa i calciatori costavano molto meno gli ingaggi erano molto più bassi e qui non c’è neppure il salary cap (tetto salariale ndr) e chi ha più entrate aumenta il divario con le altre”.

Commisso ha citato nuovamente il caso dello Yankee Stadium, il più importante in America, distrutto e poi ricostruito con un costo di 2,3 miliardi di dollari di cui 1,4 dati dal Governo. Ma ha anche corretto il tiro su quel termine “distruggere” che aveva suscitato un vespaio di reazioni e polemiche soltanto un paio di giorni fa. “Del Franchi – ha proseguito – possiamo tenere la torre di Maratona e le scale elicoidali ma tutto il resto si deve buttare giù. Io non sto cercando i soldi per lo stadio, ma chiedo incentivi al Comune. Con questo progetto investiamo e i turisti arriveranno davvero nel nuovo stadio Franchi”. Entro i prossimi due mesi Commisso si recherà a Roma per presentare il progetto, ma ha ribadito che il vecchio Comunale non è la sola opzione. “Stiamo lavorando – ha concluso – anche all’ipotesi Campi Bisenzio con uno studio parallelo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, nuovo stadio, Polemica, rocco commisso, stadio

Potrebbero interessarti anche

Stadio, indetta la conferenza servizi ma dalla Fiorentina è ancora silenzio assoluto
17 Gennaio 2023
Musei aperti a Natale, Nardella contro Schmidt
24 Dicembre 2022
Fra dubbi, perplessità, incertezze e speranze la rivoluzione che cambierà Campo di Marte
19 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy