• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Comune-Sindacati, un patto contro la violenza di genere

14 Novembre 2019 // La Martinella di Firenze

Firmato un protocollo che prevede iniziative di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio

Gli assessori Vannucci e Funaro (al centro) con le rappresentanti dei sindacati che hanno sottoscritto il protocollo. Foto: CGE FOTOGIORNALISMO

Contrastare la violenza sulle donne creando una rete di collaborazione e confronto continuo fra Comune e sindacati, attuando una serie di azioni concrete che partano dalla prevenzione fino ad arrivare alla promozione del sostegno e  del reinserimento socio-lavorativo delle vittime.

E’ l’obiettivo del protocollo di intesa firmato a Palazzo Vecchio dagli assessori Sara Funaro (dall’assessore a diritti e pari opportunità) e Andrea Vannucci (welfare) insieme a Paola Vecchiarino (Uil Area Metropolitana Firenze), Rossella Bugiani (Cisl Firenze Prato), Paola Galgani (Cgil Firenze) e Maria Cristina Arba (Coordinamento donne Cgil Firenze). 

“Questo protocollo – spiegano Funaro e Vannucci – è il risultato di un lavoro che portiamo avanti da tempo insieme. Con questa firma mettiamo in sinergia le iniziative già presenti a livello territoriale contro la violenza di genere e per metterne in campo di nuove. Purtroppo è un fenomeno sempre più attuale e sempre più preoccupante, per cui bisogna unirsi per cercare di dare risposte e informazioni sulle opportunità che ci sono”.

Fra i diversi aspetti del protocollo, viene stabilito un impegno ulteriore per contrastare la violenza di genere nel territorio fiorentino, creando tra tutti i soggetti interessati una rete di collaborazione e confronto. Verrà poi istituito un tavolo di contrasto al quale parteciperanno gli assessorati alle Pari Opportunità e al Welfare del Comune, e le organizzazioni sindacali firmatarie che lo estenderanno insieme ai sodalizi impegnate sulla violenza di genere. Tra le azioni concrete, è prevista la predisposizione di una campagna contro la violenza di genere con iniziative nei luoghi di lavoro e fuori su questo drammatico argomento e la preparazione di azioni volte al reinserimento sociale e lavorativo per le donne vittime di violenza attraverso specifici progetti.

Verranno inoltre messe in rete le azioni che saranno portate avanti per garantire il sostegno al percorso di studi per i figli delle vittime di violenza, il supporto psicologico per le donne vittime di violenza e per eventuali figli, oltre alla possibilità di promuovere soluzioni abitative per le donne costrette a subire la violenza domestica del partner.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Sara Funaro, sindacati, violenza donne

Potrebbero interessarti anche

Scuole e asili, lavori per 43 milioni: coinvolgeranno 34 edifici
13 Luglio 2023
Attacco antisemita a Sara Funaro: la denuncia del console onorario di Israele Marco Carrai
6 Luglio 2023
Violenza sulle donne: “Pd allergico ai Consigli comunali aperti se non li propone lui”
17 Maggio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy