• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Disciplinare o bollino di qualità per il lampredotto

18 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

La proposta di Confartigianato trova l’ok del Comune: “Regolamento per mantenere viva la tradizione”

Alessandro Sorani è il Presidente di Confartigianato Firenze

Si stima che ogni fiorentino lo mangi 5 volte al mese. Chi poi lavora in centro invece si ferma al baracchino anche tre volte a settimana. Ogni venditore al dettaglio infine ne ordina dai 5 ai 50 kg al giorno. Il panino al lampredotto, cibo tipico fiorentino per eccellenza, reclama un disciplinare specifico da esporre per tutelare e rivendicare la qualità di ciò che i baracchini fanno da generazioni.

Gianassi, a destra, con Rufilli per il panino al lampredotto più grande del mondo nell’ottobre scorso alle Murate

E attraverso Confartigianato, che si è fatta portavoce di venditori al dettaglio e produttori, chiede un incontro in Comune con l’assessore al commercio Federico Gianassi e il consigliere comunale per la valorizzazione e la promozione della fiorentinità Mirco Rufilli per definire un regolamento che mantenga viva questa tradizione così cara alla città e così importante per la sua economia. Si calcola infatti che ogni anno il giro d’affari tra prodotto e indotto sia di 7,5 milioni di euro.

“Riteniamo – spiega il presidente di Confartigianato Firenze, Alessandro Sorani – sia giunto il momento di adottare una sorta di disciplinare per il lampredotto per promuovere una tradizione fiorentina che deve mantenere determinati criteri di qualità. Un modo per proteggere i venditori che quotidianamente rispettano la tradizione. Ogni baracchino potrebbe esporlo e fare da monito per le richieste dei turisti che a volte chiedono versioni del lampredotto americanizzate o comunque stravolte”.

Già, perché per assurdo il problema è anche questo: difendere il mitico panino da richieste di turisti “coraggiosi” che virano tra il comico e l’assurdo difendendo così nello stesso tempo anche la fortissima connotazione identitaria e culturale di quello che è uno dei piatti più conosciuti della cucina fiorentina. Per questo dunque c’è bisogno di un disciplinare e secondo Confartigianato il coinvolgimento delle istituzioni diventa un passaggio fondamentale in questo percorso di tutela e promozione. “Insieme alla categoria – dice ancora Sorani – chiedono un incontro con Gianassi e Rufilli. Non vogliamo essere la controparte, ma collaboratori propositivi nella definizione di questo regolamento per mantenere viva la nostra cara tradizione”.

Immediata la risposta positiva del Comune: “Raccogliamo la proposta lanciata da Confartigianato Imprese – dicono Gianassi e Rufilli – e siamo pronti ad un confronto con venditori al dettaglio e produttori per realizzare un disciplinare di qualità per promuovere questo cibo di strada che è diventato, negli anni, parte stessa del modo di mangiare alla fiorentina. Siamo convinti che sia necessario realizzare anche un “bollino di qualità” a tutti quegli esercenti che difendono la tradizione del panino al lampredotto”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Confartigianato, disciplinare, Lampredotto, Panino, tutela

Potrebbero interessarti anche

Nel nuovo video Lorenzo Baglioni racconta i “Supereroi” del lavoro
12 Dicembre 2022
Librerie indipendenti presidi culturali e sociali: nasce la nuova categoria di Confartigianato
9 Settembre 2022
Più tutela e sicurezza: 24 nuove aree per il “mini Daspo”
15 Marzo 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy