• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Contagi sostanzialmente stabili, aperto l’hub vaccinale dell’Esercito

13 Luglio 2021 // Luciano Mazziotta

L'hub vaccinale dell'Esercito in via Venezia

Sono 65 i nuovi casi in Toscana che portano il numero totale a 245.079 da quando è iniziata la pandemia. L’età media è di 32 anni. Ci sono 67 guariti in pi e purtroppo un decesso a Grosseto

Restano sostanzialmente stabili in Toscana i contagi da Coronavirus: sono 65 in più che portano il numero totale a 245.079. I guariti sono 67 in più e raggiungono quota 236.719 (96,6% dei casi totali). Gli attualmente positivi sono oggi 1.468, -0,2% rispetto a ieri. L’età media dei 65 nuovi positivi odierni è di 32 anni circa. I ricoverati sono 72 (8 in meno rispetto a ieri), di cui 15 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 61 anni a Grosseto. Sono 67.714 i casi complessivi ad oggi a Firenze (15 in più rispetto a ieri), 22.687 a Prato (5 in più), 23.066 a Pistoia (5 in più), 13.350 a Massa-Carrara (4 in più), 24.758 a Lucca (7 in più), 29.310 a Pisa (10 in più), 17.551 a Livorno (5 in più), 22.921 ad Arezzo (6 in più), 13.926 a Siena (1 in più), 9.241 a Grosseto (7 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

La Toscana si trova al 12° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 6.681 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 7.209 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 8.860 casi per 100.000 abitanti, Pistoia con 7.931, Pisa con 7.038, la più bassa Grosseto con 4.229. Complessivamente, 1.396 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (5 in più rispetto a ieri,). Sono 7.192 (157 in meno) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate. Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 72 (8 in meno), 15 in terapia intensiva (1 in più). Sono 6.892 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 2.221 a Firenze, 602 a Prato, 632 a Pistoia, 527 a Massa-Carrara, 667 a Lucca, 702 a Pisa, 417 a Livorno, 508 ad Arezzo, 336 a Siena, 189 a Grosseto, 91 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Da ieri intanto è aperto l’hub vaccinale militare allestito nei locali della Caserma Redi in via Venezia 5 a Firenze, sede del poliambulatorio dell’Istituto Geografico Militare. Consentirà la somministrazione di 120 vaccini giornalieri tutti riservati a persone che hanno già prenotato sul portale online regionale. Il punto sarà aperto due giorni alla settimana, il lunedì e il giovedì, dalle ore 8 alle 14: il vaccino somministrati saranno Pfizer e Janssen della J&J per gli over 60. “L’andamento della campagna vaccinale – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani – deve molto all’Esercito, che è sempre stato molto vicino alla Toscana. Sono felice che questo hub venga messo a disposizione dei cittadini. E’ uno spazio simbolico all’interno di un antico convento del tredicesimo secolo poi diventato ospedale militare. La Toscana registra oggi qualcosa come 3milioni e 400mila vaccinazioni tra prime e seconde dosi, rendendo sempre più concreto l’obiettivo dell’immunità di gregge della popolazione entro settembre. Dobbiamo, però, continuare a essere vigili, prudenti e ad agire con la massima attenzione e sempre nell’ottica di una prevenzione efficace”.

All’inaugurazione di questa mattina hanno preso parte, fra gli altri, i vertici dell’Asl centro tra cui il direttore generale Paolo Morello Marchese, il colonnello direttore del poliambulatorio Guido Bussetta, rappresentanti dell’amministrazione comunale di Firenze. “L’Esercito – sottolinea il Comandante dell’Istituto Geografico Militare, Generale di Divisione Pietro Tornabene – è formato da cittadini in uniforme che fanno dell’amore per la propria comunità il senso della loro vita quotidiana. Abbiamo tutti a cuore lo stesso obiettivo: essere di aiuto concreto all’intera cittadinanza”.

Argomenti:bollettino, contagi, Covid-19, Toscana, vaccinazioni

Potrebbero interessarti anche

Domani parte la vaccinazione contro Covid e influenza
30 Settembre 2024
Al via dal 1° ottobre la Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid-19
21 Settembre 2024
Sneaker, pantaloni, gonne, polo: parte da domani l’assalto ai saldi estivi
5 Luglio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy