• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Contro la violenza sulle donne una panchina rossa sull’Arengario di Palazzo Vecchio

19 Novembre 2023 // La Martinella di Firenze

Ieri le staffette nei cinque quartieri toccando le altre panchine rosse della città fino a Piazza Signoria. Tantissimi gli eventi in programma da qui alla giornata internazionale 25 novembre

Da ogni quartiere al cuore di Firenze toccando le panchine rosse della città: un evento molto partecipato che si è concluso ieri sull’arengario di piazza Signoria di fronte alla panchina rossa che qui resterà simbolicamente fino al 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. “Già dallo scorso anno abbiamo allargato questa staffetta a tutti i Quartieri – ha sottolineato l’assessora alle pari opportunità Benedetta Albanese – lo facciamo una settimana prima del 25 novembre, volendo simbolicamente aprire questo momento dedicato alla riflessione, ad un percorso vero e proprio che come comunità dobbiamo compiere per fare un passo in avanti culturale. Portiamo con noi una staffetta simbolica che attraversa le panchine rosse dei nostri Quartieri, testimonianza di una violenza tragica che non si deve ripetere. Un monito, quindi, verso il futuro affinché questo non accada più: molto dipende anche da come decidiamo di vivere la nostra vita e di essere, a nostra volta, veicolo all’interno delle nostre comunità per portare un messaggio di parità che sconfigga la violenza”.

Con l’assessora Albanese erano presenti, tra gli altri, i genitori di Michela Noli, la trentenne uccisa a coltellate nel 2016, l’assessore allo sport Cosimo Guccione, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, il presidente del commissione sport del Quartiere 4 Marco Burgassi, le consigliere comunali Patrizia Bonanni e Alessandra Innocenti.  La panchina rossa è stata messa a disposizione dalla Rai Toscana e resterà fino al 25 sull’Arengario di Palazzo Vecchio grazie all’iniziativa della Commissione Pari Opportunità della Rai a testimonianza dell’impegno del servizio pubblico sul tema del contrasto culturale alla violenza di genere. 

Queste le iniziative fino al 25 novembre. Le biblioteche comunali saranno protagoniste con una miriade di letture a tema, presentazioni e dibattiti sono organizzati fino a dicembre. Qui tutti gli appuntamenti: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/giornata-internazionale-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne-2023. Da segnalare anche la giornata di riflessione e di incontro per parlare di parità di genere e violenza maschile contro le donne nell’ambito del Festival dei Diritti: lunedì 20 novembre 2023, dalle ore 15.00 alle 18.00, in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ci sarà il seminario dal titolo “Attuazione del patto dei comuni per la parità e contro la violenza di genere”. Il seminario sulle nuove prospettive educative e culturali di sensibilizzazione e governance, sarà introdotto dalla la Senatrice Valeria Valente e vedrà i saluti delle assessore Benedetta Albanese e Sara Funaro,  di Donata Bianchi presidente della Commissione sette, della professoressa Vanna Boffo dell’Università di Firenze.  

Nell’ambito del Festival dei Diritti poi ci sarà  l’evento finale del Femfestival al Caffè Letterario Le Murate nella giornata del 25 novembre, alle ore 18.00  con l’esecuzione dei brani finalisti del Concorso di Composizione 2023 e del brano vincitore del Femfestival Hub 2022. Da segnalare anche la due giorni di partecipazione e confronto sull’urbanistica di genere grazie a “Facciamoci spazio. La vita delle donne* in città”. L’evento, aperto a tutte le donne, è in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023, nella sala Ketty La Rocca del MAD – Murate Art District di Firenze (piazza delle Murate). L’iniziativa è organizzata dal MAD e da Sociolab nell’ambito del Festival dei Diritti del Comune. Martedì 5 dicembre inoltre presso la sede della RFK – Robert F. Kennedy Human Rights – Italia (via Ghibellina, 12/A – Firenze) si svolgerà un incontro dal titolo “Giustizia riparativa e tutela dei diritti: sfide e prospettive”. L’evento organizzato dall’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy onlus, è volto ad analizzare la giustizia riparativa come strumento in grado di attivare diritti e le sue declinazioni nei casi di violenza di genere, alla presenza di esperti di diritto e docenti. L’iniziativa si svolgerà nell’ambito del Festival dei Diritti. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Panchina rossa, Piazza Signoria, violenza donne

Potrebbero interessarti anche

“Scusate il rumore, ci state ammazzando”. Campo di Marte urla il suo “No” alla violenza sulle donne
25 Novembre 2023
Nel 2022 altre 5 donne uccise in Toscana (132 negli ultimi 16 anni): 2.100 accessi in codice rosa
24 Novembre 2023
Il minuto di rumore del volley, le scarpe rosse davanti al Maggio e il fiocco sui taxi bianchi
24 Novembre 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La ‘winter experience’ Trenitalia, da Firenze più Frecciarossa e da S. M. Novella si va in montagna

7 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, ricomposti due importanti polittici smembrati

4 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy