• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Coronavirus, c’è un caso al Fuligno

17 Agosto 2020 // Luciano Mazziotta

Si tratta di una donna trovata positiva dopo il rientro nella struttura di accoglienza da un viaggio all’estero. Vannucci: “Situazione sotto controllo”. Negativi i tamponi per ospiti e operatori. Ma il numero di casi in Toscana resta a due cifre con purtroppo un decesso

C’è un caso di Coronavirus al Fuligno di via Faenza, la struttura di accoglienza fiorentina sede anche del Centro Servizi e Formazione dell’A.S.P. Montedomini.

Si tratta di una donna la cui positività al Covid-19 è stata riscontrata al suo rientro dopo un viaggio all’estero. Dopo il test sierologico e il tampone che ne hanno accertato la positività, la donna è stata immediatamente trasferita in isolamento in un albergo sanitario della città. Contemporaneamente Asl e struttura dell’Igiene Pubblica si sono attivate per eseguire il tampone a tutti gli ospiti e gli operatori della struttura che per fortuna ha dato esito negativo per tutti e hanno disposto la quarantena domiciliare per le persone che attualmente si trovano nel centro che opera nel campo dei servizi di sostegno alla marginalità e di inclusione sociale.

L’assessore al welfare Andrea Vannucci

La possibilità che all’interno del Fuligno ci potessero essere dei contagiati da Covid-19 era stata sollevata attraverso una interrogazione  urgente da Fratelli d’Italia con il suo capogruppo a Palazzo Vecchio Alessandro Draghi il quale aveva chiesto se nella foresteria della struttura fossero “stati accertati casi di contagio da Covid-19” e in caso di risposta positiva “in quale quantità e se sono state prese le dovute precauzioni”. L’assessore al welfare Andrea Vannucci però invita non fare facili allarmismi perché, ribadisce, al Fuligno la situazione è sotto controllo. “Oltre alla signora – aggiunge – non ci sono altri casi di positività, né tra gli ospiti né tra gli operatori. Il protocollo di sicurezza e controllo adottato per le strutture di accoglienza hanno funzionato e ci hanno permesso di intervenire prontamente. Ringrazio la Asl e la cooperativa Il Girasole, che gestisce la struttura, per la professionalità con cui è stata gestita la situazione. La tutela della salute degli ospiti e dei lavoratori è prioritaria per tutti noi”.

Purtroppo però i numeri dei nuovi contagiati da Coronavirus in Toscana rimangono a due cifre, 21 in più rispetto a ieri. E a questi si deve anche registrare il decesso di una persona, un uomo di 77 anni di Pisa. In tutto in Toscana sono 10.854 i casi di positività al Covid-19 (5 identificati in corso di tracciamento e 16 da attività di screening). Stabili i guariti a quota 9.028 (83,2% dei casi totali). L’età media dei 21 casi odierni è di 40 anni circa. Uno di questi presenta sintomatologia severa. Sono 11 i casi rientrati dall’estero, di cui 9 per motivi di vacanza.

Gli attualmente positivi sono 687. Sono 3.383 i casi complessivi ad oggi a Firenze (2 in più rispetto a ieri), 581 a Prato, 775 a Pistoia, 1.089 a Massa (4 in più), 1.451 a Lucca (7 in più), 980 a Pisa (1 in più), 508 a Livorno (2 in più), 735 ad Arezzo, 454 a Siena (2 in più), 427 a Grosseto (3 in più). La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità con circa 291 casi per 100.000 abitanti. Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 559 casi x100.000 abitanti, Lucca con 374, Firenze con 335, la più bassa Livorno con 152. Complessivamente, 672 persone sono in isolamento a casa. Sono 1.734 le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate. I deceduti dall’inizio dell’epidemia sono 1.139 cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 145 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, bollettino, contagio, Coronavirus, Fuligno

Potrebbero interessarti anche

Covid, altri 1.816 casi e la Toscana sfonda il muro degli 11.000 decessi dall’inizio della pandemia
5 Novembre 2022
Covid, l’appello di Bezzini a fragili e Over 60: “Vaccinatevi”
17 Ottobre 2022
Al via la vaccinazione contro l’influenza. Covid: altri 2.716 casi oggi in Toscana
12 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy