• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Coronavirus, Nardella: “Da soli non possiamo farcela”

2 Marzo 2020 // Luciano Mazziotta

Comunicazione in Consiglio del sindaco che lancia un appello all’unità e aggiunge: “L’impatto sul bilancio sarà pesante”

Costituzione di un fondo di garanzia delle banche, sospensione delle rate dei mutui sugli investimenti in corso, cassa integrazione in deroga per le piccole aziende e per le imprese sociali come avvenne per la crisi del 2008, deroga al patto di stabilità europeo del 2020 per l’Italia e per gli altri paesi colpiti.

L’arrivo di Nardella in Consiglio

In consiglio comunale per la comunicazione sull’emergenza Coronavirus il sindaco Dario Nardella rilancia le quattro proposte annunciate nei giorni scorsi e lancia un appello “non di forma o rituale a tutta l’unità delle forze politiche” perché sottolinea “Questo non è il tempo delle divisioni e delle polemiche”. Ma la preoccupazione c’è, soprattutto per le ricadute economiche in una città come Firenze dove il turismo sta già pesantemente pagando le conseguenze dell’infezione da Covid-19. Ecco allora che “serve un piano nazionale di promozione a livello globale sul turismo. Non vorrei, invece, che sperimentassimo la stessa strategia seguita sull’emergenza sanitaria, che ogni regione cioè si faccia la sua promozione turistica. No, l’Italia una sola, si presenti compatta al mondo come un paese forte, orgoglioso e capace di rialzarsi con una sola voce, almeno questa volta”.

Postazione stampa gremita per la comunicazione del Sindaco

Nardella rivela di essersi sentito in questi giorni con i sindaci di Milano, Giuseppe Sala, e di Venezia Luigi Brugnaro per “fare squadra” ma altrettanto realisticamente dice anche che Firenze “da sola non può risalire la china: con le nostre poche energie a disposizione non possiamo far fronte ad una congiuntura economica devastante”.

Già perché  il rinvio della prima rata Cosap, i mancati introiti, gli esborsi straordinari, finiranno inevitabilmente per gravare sui cittadini.  “La coperta è corta, dice ancora,  il rinvio della prima rata Cosap, i mancati introiti, gli esborsi straordinari, andranno a gravare sui cittadini. L’impatto sul bilancio sarà molto pesante. Un effetto così negativo è difficile ritrovarlo. Basti pensare che, per quanto riguarda l’imposta di soggiorno, le disdette sono all’80%”.

Nardella infine ha proposto alle varie parti interessate un coordinamento anticrisi, che metta al centro il sostegno alle attività economiche. “Già giovedì scorso si sono tenuti due incontri: uno con le rappresentanze sindacali delegate di Comune e Città metropolitana, un altro con le organizzazioni del turismo e la Camera di commercio. Mercoledì ci sarà un nuovo incontro al mattino con le associazioni per affrontare il tema più pressante del turismo. Nel pomeriggio è in programma un confronto con il Consiglio delle grandi aziende. Dai due incontri è emersa la volontà di pensare a possibili misure e creare appunto una cabina di regia unica”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Comunicazione, Consiglio comunale, Coronavirus, Dario Nardella

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy