• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Correndo si sostengono sicurezza stradale e inclusione

17 Ottobre 2019 // La Martinella di Firenze

Domenica 20 appuntamento con “Corri nei nostri Parchi” che quest’anno si unisce alla “Jobbando Run con Lorenzo”

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Un evento che unisce sport, giovani, ambiente e mondo del lavoro. “Jobbando Run con Lorenzo” si unisce alla “Corri nei nostri Parchi,” organizzata dai Quartieri 2 e 3 e dall’associazione Insieme per Gavinana. L’appuntamento è per domenica 20 ottobre: ritrovo alle 8,30 in Piazza Ravenna, partenza alle 9,30. All’evento potranno partecipare podisti, atleti, corridori della domenica, famiglie con bambini e cani che vogliono semplicemente passeggiare.

Il percorso è di quattro chilometri ed è compreso fra il ponte da Verrazzano e il ponte di Varlungo: può essere ripetuto fino a 2 volte. La quota d’iscrizione è di 10 euro, i primi 350 iscritti avranno in regalo la maglietta tecnica. Il costo della bandana per gli amici a 4 zampe è di 3 euro (info e iscrizioni info@lorenzoguarnieri.com oppure run@jobbando.org). L’iniziativa è stata illustrata a Palazzo Vecchio presenti Claudio Tasselli (cofounder di Jobbando), Niccolò Daddi (presidente Commissione politiche ambientali del Quartiere 3), Stefania Guarnieri (presidente dell’Associazione “Lorenzo Guarnieri Onlus”), Michele Pierguidi, (presidente del Quartiere 2), Ilario Poggesi (presidente Comitato Insieme per Gavinana) e l’assessore allo sport Cosimo Guccione.

“La corsa – ricoda Michele Pierguidi, presidente del Quartiere 2 – è nata come atto d’amore verso il parco dell’Anconella ma anche dell’Albereta e dei giardini del lungarno Aldo Moro in parte devastati dal nubifragio del 1° agosto 2015. Quest’anno abbiamo unito le forze per un’iniziativa che coniuga la promozione della sicurezza stradale, la solidarietà e lo sport”. Il ricavato infatti sarà utilizzato in parte per una borsa di studio legata al problema della sicurezza dei lavoratori in itinere in ricordo di Lorenzo Lunghi, vittima di un incidente stradale mentre si recava al lavoro, e in parte per rendere i parchi di Anconella, Albereta e Bellariva più inclusivi a chi ha abilità limitate.

“Ogni anno – sottolinea Stefania Guarnieri, presidente dell’Associazione “Lorenzo Guarnieri Onlus”- la metà delle morti sul lavoro, circa 500, è dovuto alla violenza stradale. Aumentare la sicurezza sul lavoro significa rendere più sicura la mobilità dei lavoratori”.

Seminari informativi, servizio di revisione curriculum, simulazione dei colloqui di lavoro e racconti delle aziende toscane, sono invece alcuni degli ingredienti di “Jobbando” in programma il 25 ottobre al Tuscany Hall (dalle 9.30 alle 19, link per iscriversi https://www.jobbando.org/come-partecipare/). Creare nuove opportunità, favorire la contaminazione tra i diversi interlocutori coinvolti, orientare i candidati ma anche sviluppare un dibattito sulle tematiche legate al mondo del lavoro sono gli obiettivi della manifestazione.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Corri nei nostri parchi, inclusione, Jobbando run con Lorenzo, sicurezza stradale

Potrebbero interessarti anche

Al Tuscany Hall la serata di beneficenza dell’Associazione Borgogni
5 Novembre 2022
“Multificio”, la petizione di Renzi contro il Comune
15 Ottobre 2022
Tra curve, rotonde e cartelli per imparare bene l’educazione stradale
30 Settembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy