• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Covid-19, i fiorentini un po’ meno preoccupati e un po’ più ottimisti

28 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Il quarto rapporto dell’Osservatorio comunale rivela anche che per più della metà dei fiorentini si uscirà dall’emergenza in maniera definitiva soltanto in autunno

L’osservatorio continuativo fiorentino sull’emergenza coronavirus che ha come campione 3079 cittadini,  suddivisi in  46,2% uomini  e  53,8%  donne,fascia di   età 16-24 anni 8,8%, 25-34 anni 12,2% , 35-44 anni 15,4%, 45-54 anni 18,7%, 55 anni e oltre 44,9% e che si riferisce ai giorni del 15-17 aprile mette in rilievo come sia sceso il livello di preoccupazione nella popolazione. Coloro  che pensano  di aver superato il momento più difficile è del 41%, mentre chi pensa che il peggio debba ancora venire si attesta al  37% .  I più ottimisti sono gli uomini e i  giovani sotto i 24 anni. Per quanto riguarda l’uscita dal problema emergenza in modo definitivo più della metà fiorentini è convinta che questo avverrà solo in autunno o a fine anno. 

Le uscite dalla propria abitazione e il rispetto delle restrizioni mantengono un andamento costante, come nelle settimane precedenti si contano  due o tre uscite  alla settimana.  Solo un fiorentino su cinque esce tutti i giorni per andare al lavoro, là dove non si è avuta la possibilità di lavorare a casa. Per il 61% dei   fiorentini le restrizioni sono rispettate dalla maggioranza dei  cittadini e per il 17% sono rispettate da tutti.

Le mascherine vengono indossate da 9 fiorentini su 10 nella  misura del 71% e la utilizzano tutto il tempo che passano fuori di casa. Dopo due settimane dalla loro introduzione obbligatoria  incontrano il favore della maggioranza della popolazione con l’88%.  Le maggiori resistenze si hanno tra gli uomini e nella fascia di età che va dai 25 ai 44anni. Le mascherine sono state recapitate per lo più dal comune con un dato più contenuto nel quartiere numero 5. Buono il giudizio sulla qualità delle mascherine dal 70% del campione ma  si ha da ridire sulla quantità, giudicata insufficiente da un intervistato su due. Lamentano maggiormente il numero ridotto i più anziani

L’operato del Sindaco e della giunta e delle istituzioni nell’attuale emergenza viene apprezzata dall’85% dei cittadini, con una lieve flessione rispetto alle precedenti rilevazioni. Cresce invece la stima dell’attività del primo cittadino che sale al 7,8% , più  0,2%  rispetto ad un mese fa.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Comune, Coronavirus, indagine, Report

Potrebbero interessarti anche

Rimpasto di giunta: Del Re perde l’ambiente. Entrano Giuliani e Giorgio, fuori Martini
30 Giugno 2022
Da domani on line sul sito del Comune l’avviso per il sostegno all’affitto
19 Giugno 2022
Movida sostenibile, i Comitati: “Beffati dal Comune”
2 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy