• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Covid, dalla Regione 3,4 milioni per il sostegno alle fasce deboli

22 Dicembre 2020 // Luciano Mazziotta

Arriveranno al Comune entro la fine dell’anno e saranno destinati al contributo per il pagamento dell’affitto, al sostegno alimentare e alle attività socio-assistenziali e socio-educative a domicilio anche per le persone malate di Coronavirus

Sostegno alle fasce più deboli della popolazione a causa dell’emergenza Covid-19. Entro la fine dell’anno arriveranno al Comune oltre 3milioni e 400mila euro che verranno destinati al contributo per il pagamento dell’affitto (914.089 euro), al sostegno alimentare (1.800.000 euro per i buoni spesa) e ale attività socio-assistenziali e socio-educative a domicilio anche per le persone malate di Coronavirus (700mila euro). I tre interventi saranno finanziati con i fondi del Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

L’assessore alla Casa Benedetta Albanese

“Aiutare i più fragili – spiegano le assessore a Welfare Sara Funaro e alla Casa Benedetta Albanese – e le fasce della popolazione che hanno risentito maggiormente della crisi è una delle nostre priorità. Con queste risorse daremo un aiuto concreto ai tanti fiorentini che si trovano a vivere situazioni difficili e a cui siamo vicini fin dall’inizio della pandemia”.

L’assessore al Welfare Sara Funaro

Grazie dunque ai 914mila euro stanziati dalla Regione, che si aggiungono con la delibera approvata stamani ai 2 milioni stanziati dal Comune e a 600mila euro già arrivati da Roma, Palazzo Vecchio riuscirà ad erogare i contributi affitti alle 1.862 famiglie in graduatoria ordinaria. A ciò si aggiunge il contributo straordinario affitti stanziato in precedenza per sostenere le famiglie in difficoltà a pagare i canoni di locazione in seguito dell’emergenza sanitaria. Le risorse ammontano a 2.300.000 euro divisi in due tranche: la prima è stata liquidata ad agosto ai primi 1230 nuclei in graduatoria, la seconda lo sarà a gennaio 2021 e interesserà i restanti 1577 nuclei. 

Quanto ai buoni spesa, il Comune pensa di erogare un numero maggiore di buoni rispetto alla scorsa primavera: potrebbero essere circa 10-12mila con un investimento complessivo di 3 milioni e mezzo di euro di cui 1 milione e 700mila euro arrivati dal governo e 1 milione 800 mila da palazzo Strozzi Sacrati.

“L’emergenza Covid – aggiunge Albanese – ha colpito duro e quest’anno abbiamo moltissime famiglie che hanno fatto richiesta del contributo affitti. Oltre al bando ordinario per richiedere il contributo al canone di locazione che facciamo ogni anno, abbiamo fatto anche un secondo bando straordinario destinato all’emergenza economica per la crisi causata dal Covid: a questo sono stati ammessi alla graduatoria 2.807 nuclei familiari. La domanda di aiuto è stata molto alta e abbiamo fatto un grande sforzo per cercare i fondi necessari, riuscendo a stanziare il 66% dei fondi in più rispetto agli altri anni ed arrivando ad erogare una cifra record complessiva di 3 milioni e mezzo alle famiglie”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:affitto, buoni spesa, contributi, sociale, sostegno

Potrebbero interessarti anche

Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi
27 Maggio 2022
Record per ‘Firenze dei Bambini’: 20mila presenze in tre giorni
17 Maggio 2022
Drusilla e il Sindaco inaugurano il Beauty Bar alla Rinascente
22 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tari, i fiorentini pagheranno 112 milioni di euro

29 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi

27 Maggio 2022

Arte e cultura

L’Accademia del Maggio e i Prigioni con una nuova protezione per DAVID140

29 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Maxischermo domani per “Tre passi avanti”

26 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy