• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Covid, quasi un toscano su tre ha ricevuto aiuti economici e il 13% si sente povero

10 Febbraio 2022 // La Martinella di Firenze

Sono i dati principali del rapporto su Povertà e Inclusione presentato in Regione. I nuclei più colpiti sono i single e le famiglie numerose. Spinelli: “Quella innescata dalla pandemia è stata una sfida durissima, ma gli interventi attivati hanno permesso di attenuare fortemente gli effetti”

Nell’anno del Covid, un milione di cittadini toscani, quasi uno su tre, hanno ricevuto interventi di sostegno al reddito. Grazie a questi interventi, e nonostante la grave congiuntura economica conseguente alla pandemia, la percentuale dei toscani in condizioni di povertà assoluta ha avuto una crescita molto contenuta, passando dal 3,2 al 3,3%. Il persistere della pandemia ha comunque determinato un peggioramento delle condizioni economiche di tante famiglie: il 13% dei toscani percepisce la propria condizione come povera, l’8% dei nuclei sostiene di avere difficoltà ad arrivare a fine mese. Sono i dati salienti del quinto rapporto su “Povertà e inclusione sociale in Toscana”, presentato oggi a Firenze alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli.

L’assessore regionale alle Politiche sociale Serena Spinelli

 “Quella innescata dalla pandemia – ha detto Spinelli – è stata una sfida durissima al sistema complessivo dei servizi perché, oltre alle conseguenze sanitarie, ha portato con sé un aumento del disagio economico e sociale e una forte ricaduta sulla qualità della vita delle persone. Famiglie con minori, giovani, donne, lavoratori fragili sono stati target più colpiti, in aggiunta alle categorie già maggiormente a rischio quali gli anziani, i disabili e i senza dimora. Gli interventi che sono stati attivati hanno permesso di attenuare fortemente effetti che potevano essere molto più pesanti”.

I dati del rapporto – 98.129, pari al 5,9% del totale: è il numero delle famiglie toscane che senza interventi di sostegno al reddito si sarebbero trovate in povertà assoluta a seguito del Covid. Le misure di intervento invece sono riuscite a scongiurare questo scenario almeno in buona parte riducendo questo numero di oltre 40.000 unità e di oltre 2,6 punti percentuali: così nel 2020 le famiglie povere sono state 54.767, pari al 3,3%, circa mille in più dell’anno precedente (3,2). Un risultato notevole anche in considerazione della congiuntura economica negativa: in Toscana nel 2020, il Pil è sceso del 12%, ben 3 punti in più della media nazionale.

Tra le misure che hanno contribuito a mitigare gli effetti economici della pandemia, vi sono la Cassa integrazione guadagni (Cig), le indennità una tantum e il Reddito di emergenza (Rem): il Reddito di cittadinanza ha ridotto la povertà in Toscana di 0,7 punti percentuali nel 2019 e di un punto nel 2020. Se però questo provvedimento è riuscito a contenere gli effetti recessivi della pandemia, non né però riuscito a favorire, in questa fase recessiva, l’attivazione di dinamiche lavorative: il 37% dei beneficiari di Rdc che hanno fatto domanda per la prima volta a marzo, aprile o maggio 2019 risulta ancora percepire il beneficio dopo 18 mesi ed i beneficiari di Rdc tenuti alla stipula del Patto per il Lavoro lavorano solo 0,6 giorni al mese in più rispetto a quanto avrebbero lavorato in assenza della misura.

I dati del rapporto si riferiscono in gran parte al 2020, epicentro della pandemia. Ma, come sappiamo, l’onda lunga del Covid si è protratta ben oltre. Ed è cresciuta l’incidenza sulle condizioni delle famiglie toscane come dimostra una ricerca Irpet, effettuata nel settembre 2021 su un campione rappresentativo della popolazione. Alla domanda su come percepivano la propria situazione economica il 13% dei toscani ha definito la propria condizione economica come ‘povera’, l’8% ha dichiarato di avere grandi difficoltà ad arrivare a fine mese mentre il 9% ha registrato nel 2020 un peggioramento della propria situazione economica rispetto al 2019.

Sempre secondo il rapporto i nuclei familiari più colpiti sono i single e soprattutto quelli numerose. Le province di residenza in cui risulta più elevata la quota di famiglie con situazione economica molto peggiorata sono Massa Carrara, Lucca e Firenze. Tra il 2019 e il 2021 infine l’aiuto alimentare in Toscana è cresciuto del 13,3%. Nel 2020, in Toscana sono stati distribuiti generi alimentari per un valore di 3,9 milioni di euro.

 “A due anni dal suo inizio, – ha proseguito l’assessora – le conseguenze sociali ed economiche della pandemia continuano a farsi sentire, al punto che tanti concittadini delle categorie più fragili dichiarano la loro preoccupazione davanti alle incombenze quotidiane. Proprio per questo dobbiamo insistere nell’orientare tutte le nostre azioni verso tutte le possibili povertà: la povertà alimentare come quella educativa o quella abitativa. In questo senso determinante è il lavoro sinergico con le realtà e le istituzioni presenti sui territori, con i Comuni, con i servizi di carattere sociale e sociosanitario, con gli enti del Terzo Settore. Occorre infatti lavorare non solo per fronteggiare le emergenze ma in una prospettiva di cambiamento di sistema, realizzando politiche integrate con strumenti e metodologie che diventino patrimonio di tutti e che attivino tutte le risorse e le competenze presenti nelle comunità”.

Argomenti:Covid, inclusione, rapporto povertà, Serena Spinelli

Potrebbero interessarti anche

Al via dal 1° ottobre la Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid-19
21 Settembre 2024
Rapporto povertà, Spinelli: “Rischio aumenta, ma governo taglia strumenti di aiuto”
8 Febbraio 2024
Zia Caterina resta in ospedale, condizioni serie
31 Gennaio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy