• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Cultura dell’odio e pavidità politica responsabili della morte di Alika”

31 Luglio 2022 // Luciano Mazziotta

All’indomani dell’omicidio di Alika Ogorchukwu a Civitanova Marche, un documento sottoscritto da sette consiglieri comunali di altrettanti città italiane (fra cui la fiorentina Antonella Bundu) punta il dito contro il razzismo e le povertà, “endemiche questioni sociali” italiane

Solidarietà e vicinanza alla famiglia: ma anche la richiesta di un segnale forte e importante da parte delle istituzioni locali, in primis il comune affinché l’Ente si costituisca parte civile nel processo che si svolgerà a carica dell’omicida e si impegni col consenso della famiglia a coprire le spese del funerale indicendo un giorno di lutto cittadino. Lo scrivono in una nota congiunta sette consigliere comunali di altrettante città italiane, fra cui la fiorentina Antonella Bundu, all’indomani del brutale assassinio di Alika Ogorchukwu, il 39enne nigeriano ucciso venerdì a mezzogiorno nel centro di Civitanova Marche. L’omicida, Filippo Claudio Giuseppe Ferlazzo, operaio 32enne, sembra infastidito per la richiesta di un’elemosina, ha inseguito la vittima, l’ha colpita con la stampella e l’ha finita colpendola a mani nude. Poi le ha sottratto il telefono cellulare.

“Siamo rimaste attonite e profondamente turbate – scrivono Rahel Sereke (consigliera del Municipio 3 di Milano), Marwa Mahmoud (Consigliera comunale a Reggio Emilia) Veronica Atitsogbe (consigliera comunale a Verona), Aziz Sawadogo (consigliere comunale a Sirtori – Lecco), Antonella Bundu (consigliere comunale a Firenze), Victoria Oluboyo (Consigliera comunale a Parma) Siid Negash (Consigliere comunale a Bologna) – davanti alla violenza delle immagini dell’omicidio di Alika Ogorchukwu avvenuto in presenza di molte persone ma senza che nessuna intervenisse per fermale il brutale pestaggio. Siamo rappresentanti di comuni grandi e medie dimensioni che hanno accolto la sfida della rappresentanza e della pluralità in un’Italia che ancora fatica a riconoscere come endemiche alcune questioni sociali su cui interventi e dichiarazioni sono ancora troppo prudenti. Il razzismo e le povertà sono problemi da riconoscere e da contrastare attraverso condanne chiare e politiche pubbliche che agiscano efficacemente perché le disuguaglianze non si cumulino in un feroce processo di marginalizzazione progressiva”.

Secondo i sette esponenti politici quanto avvenuto a Civitanova Marche ha causa e responsabilità ben precise. “Da un lato -aggiungono ancora – la cultura dell’odio razziale diffusa attraverso la retorica della sicurezza che partiti e media hanno associato e associano ancora oggi con strumentalità leggerezza e superficialità alle persone migranti e immigrate. Dall’altro la pavidità di una classe politica che ha prodotto negli ultimi anni leggi criminogene, discriminatorie ed escludenti. La campagna elettorale alle porte non può, né deve essere l’occasione per alimentare sentimenti di odio e violenza nei confronti delle persone “straniere”, soprattutto se più vulnerabili”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alika Ogorchukwu, Antonella Bundu, Civitanova Marche, odio, omicidio, razzismo

Potrebbero interessarti anche

Signa, donna di 46 anni trovata morta in casa. Fermato il fratello
21 Settembre 2022
Anziana assassinata, torna libero il marito. “Ha agito per disperazione”
14 Luglio 2022
La paura di non poter assistere la moglie malata all’origine della tragedia di Campi Bisenzio
11 Luglio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Francesco Colpizzi nuovo presidente dell’Unione Agricoltori di Firenze

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy