• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cultura motore di cambiamento per ripensare la città sostenibile

4 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

Domani nuovo appuntamento on line con “La Città-Le città”, ospite Tommaso Sacchi. E la prewiew del 2 giugno dei tre musei civici riaperti raccoglie 300 visitatori, 800 gli utenti delle biblioteche

Come dovrà essere ripensata la città, quali le idee, le politiche e le strategie per immaginare un futuro prossimo e sostenibile per tutti? Come può la cultura diventare motore di cambiamento? Se ne parlerà domani, venerdì 5 giugno, a ‘La città-Le città’, il nuovo appuntamento di conferenze online promosso grazie a Murate Art District e al progetto Riva, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.

Tommaso Sacchi al centro in occasione della presentazione di Stefano Accorsi (a destra) nuovo direttore della Pergola

Ospite di questo singolarissimo “salotto urbano” per stimolare idee, visioni e proposte mirate a nuove opportunità sarà Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune di Firenze, con l’introduzione di Cinzia Palumbo (direttore CISDU-Centro Internazionale Studi Disegno Urbano) e la presentazione di Valentina Gensini (direttore MAD- Murate Art Discrict). La conferenza sarà alle 17 su questo link: https://meet.google.com/ppa-yizw-afj.

La biblioteca delle Oblate

E che la cultura sia davvero un motore di cambianento lo dimostrano i numeri della “preview” di apertura dei primi tre musei civici dopo la pandemia il 2 giugno scorso. Sono state circa 300 le persone che hanno visitato Palazzo Vecchio, il museo Novecento e il museo Bardini. Di queste, una ventina hanno acquistato la Card del Fiorentino che permette con 10 euro l’ingresso illimitato in tutti i musei civici per un anno. Numeri molti buoni arrivano anche dalle prime cinque biblioteche comunali aperte finora (una per quartiere: Oblate, Luzi, Villa Bandini, Bibliotecanova e Buonarroti). Dal 26 al 29 maggio gli utenti recatisi in una delle sale di cultura riaperte sono stati 800: famiglie con bambini e adulti di mezza età i frequentatori più assidui. In prestito sono stati presi molti libri per bambini, gialli, novità e dvd. L’archivio storico di via dell’Oriuolo ha riaperto al pubblico al momento solo per le visure edilizie e con numeri di accesso limitati: nei primi cinque giorni ha accolto una sessantina di persone mentre altre 150 si sono prenotate per un appuntamento via mail.

“Questi numeri – afferma Sacchi – ci dicono che la voglia e l’interesse per la cultura non si sono arrestati e non appena riaperti gli spazi visitatori e cittadini hanno subito dimostrato la volontà di riappropriarsene. La riapertura di questi spazi rappresenta un ritorno graduale alla serena vita urbana di cittadini, famiglie e studenti fiorentini. Musei, biblioteche ed archivio sono completamente sicuri dal punto di vista sanitario e non vediamo l’ora, compatibilmente con le risorse di bilancio, di riaprirli integralmente”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:biblioteca, Città, Cultura, musei civici di firenze, Sostenibilità

Potrebbero interessarti anche

Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri
1 Luglio 2022
“Noi, scomodi e non gestori di deleghe. Ma con tanta voglia di confronto”
22 Giugno 2022
Incontri e salotti letterari a cielo aperto: ecco “Le Piazze dei libri” dal 5 al 10 luglio
21 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rimpasto di Giunta, l’amarezza di Del Re e Martini

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy