• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cultura, Palazzo Vecchio istituisce un fondo da 300mila euro

31 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

Un'immagine dell'Estate Fiorentina con il cinema all'aperto nel Piazzale degli Uffizi

Erogherà fino a un massimo di 2.500 euro per ogni operatore. Sacchi: “Sostegno concreto per ristabilire lo stato di salute del mondo culturale fiorentino”

Un fondo d’emergenza da 300 mila euro (al quale di aggiungeranno altri 20 mila da Publiacqua) come ristoro per le gravi difficoltà economiche patite durante i mesi più duri della pandemia da parte delle tante attività e imprese culturali fiorentine. E’ quello istituito da Palazzo Vecchio al quale si aggiungeranno altri 100 mila euro da Toscana Energia come supporto da destinare ad attività culturali da agosto a dicembre.

L’assessore alla cultura Tommaso Sacchi

In questo modo oltre ai fondi messi a disposizione da Fondazione Cr Firenze, Città metropolitana, Publiacqua e ancora Toscana Energia, per gli operatori del settore arriverà una boccata d’ossigeno per oltre due milioni e mezzo di euro. “Fin dall’inizio del lockdown – ha sottolineato Sacchi – ci è sembrato urgente creare nuove misure di supporto a un settore gravemente colpito dal Covid. La crisi economica e finanziaria derivata da quella sanitaria ha però bloccato le linee di finanziamento già previste per l’estate fiorentina 2020 e quindi per aiutare gli operatori abbiamo dovuto ricorrere a strumenti nuovi”.

Il fondo è riservato agli operatori che hanno sede legale a Firenze e hanno contribuito al successo dell’Estate Fiorentina 2019. Tra gli obiettivi ci sono l’essere di sostegno alle spese generali per il funzionamento delle associazioni/fondazioni/enti no profit nonché alle spese per i dipendenti, contribuire alla copertura dei danni subiti in relazione alla sospensione forzata dell’attività durante l’emergenza Covid-19, sostenere economicamente eventuali proposte progettuali che possono favorire la graduale ripresa dello stimolo creativo culturale.

“Il fondo – ha continuato Sacchi – erogherà un massimo di 2.500 euro per ciascun operatore, una specie di voucher per la cultura che prima non esisteva. Non cifre risolutive certo, ma un sostegno concreto per cercare di ristabilire lo stato di salute del mondo culturale fiorentino. Abbiamo voluto dare un segnale in questo difficile periodo storico a tutti quei soggetti che hanno contribuito al raggiungimento del significativo risultato della rassegna 2019 e che rappresentano per l’Amministrazione un prezioso tessuto culturale fiorentino, meritevole di essere riconosciuto e sostenuto”.

L’entità del contributo dipenderà dal possesso da una serie di requisiti. La domanda di partecipazione al bando potrà essere inviata solo in via telematica a partire dalle 13 del 3 agosto e fino alle 13 del 15 settembre (https://servizionline.comune.fi.it/fondoemergenzacultura), con accesso del legale rappresentante del soggetto richiedente con identità digitale 055055, SPID, CIE e CNS.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Contributo, Cultura, fondo, sostegno, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Cultura, teatro, calcio e letteratura si incontrano nei pomeriggi di Villa Vittoria
17 Maggio 2023
Passeggiate e degustazioni alla scoperta delle antiche fattorie di Santa Maria Nuova
23 Aprile 2023
Mare, montagna, terme: come fare per iscriversi alle vacanze estive del Comune per gli anziani
15 Aprile 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy