• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Da domani si può uscire a piedi e in bicicletta

30 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

Lo ha stabilito la nuova ordinanza firmata dal Governatore toscano Rossi: in tutto il Comune si potranno fare passeggiate di famiglia ma senza prendere auto e bus. La scelta della Regione per venire incontro alle richieste delle famiglie che non riescono più a gestire lo stress con i figli

A piedi o in bicicletta: da soli o accompagnando i figli più piccoli, o persone non completamente autosufficienti, oppure residenti nella stessa abitazione. Da domani, in concomitanza con il 1° maggio festa del lavoro, in Toscana si potrà uscire senza oltrepassare i confini del proprio comune di residenza. Lo prevede l’ennesima ordinanza firmata ieri nel tardo pomeriggio dal Governatore toscano Enrico Rossi. Non si potrà correre, ma uscire in famiglia (intesa come conviventi in senso generico) sì: fra genitori e figli più piccoli, così come tra accompagnatore e persona non pienamente autosufficiente oppure residente nella stessa casa, non si dovrà rispettare la distanza di sicurezza di 1,80 metri che però rimane necessario verso tutti gli altri.

“È una misura che avevo annunciato – commenta Rossi – e ha un obiettivo importante: aiutare tutti noi a preparare, per gradi e con cautela, una nuova normalità.  Dovremo convivere a lungo con il virus, bisogna farlo nella massima sicurezza possibile, con dignità e umanità. E soprattutto nel segno della responsabilità: ce ne vorrà di più, nell’immediato futuro, non di meno e quindi sarà fondamentale rispettare le norme generali su autocertificazione, distanziamento sociale uso delle mascherine”.

Tutte le attività motorie dovranno iniziare dalla propria abitazione e concludersi presso la stessa. In nessun caso sarà consentito l’uso di mezzi pubblici o privati (auto o moto) per gli spostamenti. Tradotto: le passeggiate si potranno fare, ma se l’idea è quella di andare in collina sarà bene che primo la collina sia dentro i confini comunali e secondo ci si arrivi rigidamente a piedi. In bici, per fare un esempio, se si abita nei pressi dello Stadio si potrà andare in Piazza San Marco oppure in Piazza Santissima Annunziata da soli o accompagnati a patto però di arrivarci senza lasciare la lingua sull’asfalto per la fatica.

La scelta di Palazzo Strozzi Sacrati viene incontro alle richieste di molte famiglie che a causa della ristrettezza degli appartamenti in cui vivono non riescono più a gestire lo stress con i figli. Non a caso l’ordinanza sottolinea come, pur nel rispetto dell’obiettivo primario di contenere l’emergenza epidemiologica da Covid-19, “si intenda rispondere ad esigenze di tutela della salute individuale e collettiva e di benessere psico-fisico, in particolare dei minori”.

Qui sotto l’ordinanza del Presidente Rossi

https://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1393647/Ordinanza_del_Presidente_n.46_del_29-04-2020%20(1).pdf/23641fa3-8272-64b9-a01f-091d83721bd6

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Coronavirus, Enrico Rossi, ordinanza, Regione Toscana, uscita

Potrebbero interessarti anche

Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e conoscenza
1 Marzo 2023
Povertà, il 10 per cento delle famiglie toscane arriva a fine mese con difficoltà
23 Febbraio 2023
San Silvestro, stop ai botti e niente vetro
28 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy