• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Da inizio anno a fine agosto 2.546 incidenti stradali, con 8 morti e 1.657 feriti

11 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

Il tema della sicurezza sulle strade è stato al centro dell’attività della Polizia Municipale che ha presentato il bilancio in occasione del 168° compleanno del Corpo. Forte l’impegno anche sul fronte della lotta agli stupefacenti e del controllo della vendita di alcol fuori orario

Gli encomi per gli agenti che si sono distinti in operazioni di servizio ma anche le pergamene di riconoscimento a quattordici neopensionati. Sono stati questi i momenti clou della cerimonia della Festa della Polizia Municipale, arrivata a 168 candeline, svoltasi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Tra gli altri presenti il sindaco Dario Nardella, il comandante Giacomo Tinella che a fine dicembre lascerà la città per fare ritorno a Genova, gli assessori alla sicurezza urbana Benedetta Albanese e alla Polizia Municipale Stefano Giorgetti, il presidente del consiglio comunale Luca Milani.

“Grazie per il lavoro svolto al servizio dei cittadini, dei visitatori e della comunità intera – ha detto il sindaco Nardella -. Quella di Firenze è una comunità internazionale della quale cerchiamo di prenderci cura con il massimo impegno: la sfida della sicurezza è la sfida del nostro tempo anche per quanto riguarda la sicurezza stradale. Se è in gioco una vita dobbiamo fare qualunque cosa e come Amministrazione siamo fortemente impegnati sia a livello di prevenzione e sensibilizzazione che di rispetto delle regole. Qualcuno pensa che le sanzioni per le violazioni al Codice della Strada siano fatte per fare bilancio, non è così. La nostra prima preoccupazione è avere una comunità che sappia cos’è il valore della vita, non possiamo trascurare il rispetto delle regole”.

Da sinistra: Giorgetti, Nardella, Tinella e Albanese

Il comandante Tinella ha fatto il punto sull’attività del corpo. “Il corpo insieme alle altre forze dell’ordine ha assicurato una efficace presenza operativa sulle piazze e luoghi di incontro della movida, impiegando da inizio anno a fine agosto più di 800 tra agenti e funzionari per vigilanza, ordine e sicurezza”. Tinella ha citato i 140 i servizi serali per il controllo della vendita di alcol (1.100 verifiche nei minimarket, 83 provvedimenti di sospensione per un totale di 442 giorni complessivi di chiusura) e di rispetto delle norme sul rumore da parte dei locali (quasi 300 specifici controlli ad esercizi pubblici con 47 violazioni contestate). Grande impegno anche per il corretto utilizzo del suolo pubblico sia per quanto riguarda l’occupazione (oltre 900 controlli e 383 violazioni accertate) sia per la vendita (82 servizi mirati ai mercati rionali con oltre 130 violazioni, 66 sequestri amministrativi per un totale di 3.900 oggetti confiscati e 20 provvedimenti di sospensione dell’attività di concerto con la direzione Attività Economiche) e per il controllo delle attività ricettive (con un progetto specifico relativo alle attività degli affittacamere non professionali in centro che ha portato alla verifica di 41 attività e alla contestazione di 37 sanzioni).

Il comandante ha ricordato poi i risultati del “Progetto Prossimità” (1.500 servizi di cui 270 posti di controllo incentrati sulla sicurezza stradale e 500 servizi mirati alla tutela del degrado e della sicurezza urbane in aree verdi e piazze cittadine) e del progetto “Sicurezza al centro” (partito nell’ottobre 2021 nell’area Unesco del centro con la  presenza delle pattuglie e il coinvolgimento delle attività della zona ha visto oltre 200 servizi di potenziamento del controllo del territorio e oltre 1.200 sanzioni, 50 interventi e 59 ordini di allontanamento contestati e più di 100 servizi dedicati al corretto impiego del suolo pubblico).

Altro tema forte dell’attività della Polizia Municipale la sicurezza stradale che ha visto un forte impegno nei controlli e nel rilievo degli incidenti nel rilievo degli incidenti (da inizio anno a fine agosto 2.546 di cui 1.657 con persone ferite e 8 morti). Intensificate anche le attività di contrasto allo spaccio di droga: il Reparto Antidegrado ha effettuato 26 arresti e oltre 50 denunce. E nei mesi scorsi sono arrivati i tre cani del neogruppo cinofilo della Polizia Municipale, con tre cani in addestramento. Infine la Centrale Operativa “baricentro operativo” per le attività di pronto intervento che nel corso dell’ultimo anno ha visto incrementare sensibilmente le attività legate alla videosorveglianza, con oltre 2.100 registrazioni effettuate a fronte delle 1.893 di tutto il 2021 e le 781 del 2020. E proprio grazie alle telecamere sono stati rintracciati 107 veicoli scappati dopo incidenti.

Al termine della cerimonia sono stati consegnati gli encomi agli agenti e ai settori distintisi per l’attività. Eccoli: Encomio agli agenti Alberto Nencini e Samuele Piscopo; Encomio agli agenti Mattia De Felici, Chiara Spano e Alberto Spoglianti; Encomio agli agenti Massimiliano Scardigli, Maurizio Caliò, Francesco Bartoli, Francesco Di Pietro, Gianpiero Verdolino e Riccardo Pellegrini (squadra antidroga e antidegrado). Altri tre encomi sono andati al Reparto Territoriale Rifredi, all’Area Sicurezza Stradale e Pronto Intervento e all’Area centrale operativa e mobilità pubblica.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bilancio attività, Festa, Palazzo Vecchio, Polizia Municipale

Potrebbero interessarti anche

Recidiva senza assicurazione guidava l’auto che però era stata confiscata: multa di 2.000 euro
29 Marzo 2023
Palazzo Vecchio imbrattato, perquisite le abitazioni dei due attivisti di Ultima Generazione
27 Marzo 2023
Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne
23 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy