• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Da oggi via alla preiscrizione per i centri estivi

11 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

Costi invariati rispetto all’anno scorso. Domande on line sulla Rete Civica fino al 23 maggio. Le attività potranno essere frequentate anche dai bambini ucraini accolti a Firenze

Tornano con costi invariati per le famiglie i Centri estivi del Comune di Firenze: da oggi mercoledì 11 maggio e fino al 23 maggio le famiglie interessate a iscrivere i propri figli alle attività ludico-educative comunali potranno presentare on line la domanda per la preiscrizione, disponibile sulla Rete civica. Le attività comunali estive potranno essere frequentate anche dai bambini ucraini accolti a Firenze, per le iscrizioni dei quali è necessario inviare una mail agli uffici competenti per il Quartiere di riferimento. I Centri estivi sono rivolti a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 anni (che già frequentano la scuola dell’infanzia) e i 14 anni (che frequentano la scuola secondaria di 1° grado) residenti a Firenze o, se non residenti, che vanno a scuola nel Comune di Firenze. Ogni turno ha una durata di due settimane e la quota di partecipazione comprende anche i pasti. “I Centri estivi sono una risposta importante alle esigenze educative e di socializzazione dei bambini – ha detto l’assessore all’Educazione Sara Funaro – poiché danno loro belle e stimolanti opportunità formative di crescita e allo stesso tempo offrono alle famiglie la possibilità di conciliare vita e lavoro. Le famiglie possono iniziare a organizzarsi per il periodo estivo e troveranno invariati sia il costo del servizio che i criteri di accesso, che tengono in grande considerazione le esigenze dei soggetti più fragili”.

L’accesso al servizio è suddiviso in due fasi: la prima fase di preiscrizione serve ad assegnare i posti disponibili, nelle diverse sedi e per i diversi turni, attraverso la formulazione delle graduatorie, in base ai criteri di precedenza stabiliti e alle priorità dichiarate nella domanda di preiscrizione; la seconda fase di iscrizione serve invece a perfezionare la domanda di iscrizione mediante il pagamento dell’acconto e riguarda soltanto coloro che risulteranno assegnatari del posto dalle graduatorie pubblicate. Solo con il pagamento del saldo, entro 8 giorni dall’inizio del turno, si acquisisce il diritto alla frequenza.

Per la formazione delle graduatorie non ci sono novità rispetto allo scorso anno: sono stati confermati i punteggi attribuiti sia in base alla situazione di difficoltà/disagio, sia in base alla fascia di valore Isee. In particolare, anche quest’anno sarà data massima priorità ai minori in situazione di rischio segnalati dalla Direzione Servizi sociali; verrà prestabilito un numero di posti riservati esclusivamente ai minori con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92, individuato sulla base delle domande storicamente rilevate nei territori di riferimento e delle caratteristiche delle sedi a disposizione, con l’obiettivo per quanto possibile, della copertura integrale di tutte le situazioni di bisogno. Inoltre, sarà attribuito un punteggio, di valore decrescente, alle seguenti condizioni di difficoltà/disagio ordinate per importanza, che implicano una maggiore necessità del supporto offerto dal servizio Centri estivi: Per garantire la possibilità di accesso al servizio a un maggior numero di famiglie, verrà assegnato un massimo di due turni per ciascun minore, fatta salva la possibilità di ottenere un terzo turno qualora le domande nella graduatoria di riferimento non siano sufficienti ad assegnare tutti i posti disponibili.
Una volta chiuse le preiscrizioni sarà formulata la graduatoria e pubblicata sulla Rete civica.  Le sedi nelle quali si realizzeranno i centri estivi sono dislocate in tutti i quartieri della città. Per i bambini della scuola dell’infanzia ci saranno le scuole Rossini (statale), Torrigiani, Vittorio Veneto (via San Giuseppe) nel quartiere 1; le scuole Giotto, Carducci e Boccaccio nel quartiere 2; le scuole Pertini e Stefani nel quartiere 3; le scuole Pio Fedi e Niccolini nel quartiere 4; le scuole Mameli, Marconi, Capuana, Don Minzoni nel quartiere 5.
Per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado ci saranno le scuole Rossini, Agnesi e Vittorio Veneto nel quartiere 1; le scuole Giotto, Carducci e Boccaccio nel quartiere 2; le scuole primaria Pertini e la secondaria San Brunone nel quartiere 3; la scuola Calvino nel Quartiere 4 e le scuole Mameli, Marconi, Duca D’Aosta e Don Minzoni nel quartiere 5. Nel mese di agosto le sedi dei Centri estivi saranno accorpate come tutti gli anni e le attività si terranno nelle scuole primaria e dell’infanzia Vittorio Veneto (quartiere 1); le scuole primaria e dell’infanzia Giotto (quartiere 2); nelle scuole primaria e dell’infanzia Pertini (quartiere 3); nelle scuole primaria Calvino e dell’infanzia Pio Fedi (quartiere 4); nelle scuole primaria e dell’infanzia Mameli (quartiere 5).
Informazioni sul bando possono essere richieste anche al centralino 055055 oppure per e-mail all’ufficio competente del quartiere di riferimento. Per il quartiere 1: scuolaq1@comune.fi.it; Per il quartiere 2: scuolaq2@comune.fi.it; Per il quartiere 3: scuolaq3@comune.fi.it; Per il quartiere 4: scuolaq4@comune.fi.it; Per il quartiere 5: scuolaq5@comune.fi.it; Le tariffe e le sedi sono disponibili al link  https://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/centri-estivi-per-bambinei-e-ragazzei

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Centri Estivi, Comune, pre iscrizione

Potrebbero interessarti anche

Da Rimini a Lido di Camaiore passando per Abano: in vacanza sì, ma col Comune
21 Aprile 2022
“Via le liste d’attesa per i nidi entro il 2024”
15 Aprile 2022
Bonus sociale idrico integrativo, dal 26 aprile le domande
12 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Ecco Viola, Stornello e Sirio: sono i primi 3 cani antidroga della Municipale

25 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Quel mantello di stoffa, simbolo di cura e protezione

23 Maggio 2022

Arte e cultura

‘Pitti Piano Festival’, e la Sala Bianca si riempie di musica

23 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Carlo Conti cerca talenti per “Adesso tocca a te!”

25 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy