• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Da Ponte a Ema, a Firenze a Sesto Fiorentino ricordando Bartali e Martini

12 Maggio 2021 // Luciano Mazziotta

Domenica 20 maggio il Giro sarà in città per la tappa intitolata a “Ginettaccio” e al mitico Ct della Nazionale di Ciclismo nel centenario della nascita. Numerose le iniziative previste prima e dopo tra cui l’intitolazione di piazzale Martini e Ballerini davanti al ciclodromo Graziella Cenni

Sono numerosi gli eventi predisposti in città per il passaggio della edizione numero 104 del Giro d’Italia che arriverà a Firenze il 20 Maggio con la tappa Gino Bartali in partenza da piazza del Campo a Siena e arrivo a Bagno di Romagna. Un percorso che si snoderà su 209 chilometri, con il passaggio da Ponte a Ema (proprio in ricordo di Ginettaccio), Firenze e Sesto Fiorentino per l’omaggio allo storico e leggendario ct azzurro Alfredo Martini, nel centenario della sua nascita. Il transito da Firenze sarà anche un omaggio a Dante Alighieri, a 700 anni dalla morte, che peraltro sarà ricordato ufficialmente il giorno dopo a Ravenna, dove riposa, sede di partenza della successiva tappa. 

Si comincia il 14 maggio alle 10 con la Pedalata di Wolfango Poggi – Da Firenze (partenza da piazzale Michelangelo) a Belgrado a favore della Fondazione Novak Djokovic per i bambini della Serbia. Seguiranno poi l’inaugurazione della variante pista ciclabile nel viale Talenti (17 maggio ore 11.45) e l’ intitolazione piazzale Alfredo Martini e piazzale Franco Ballerini, via del Perugino (zona San Bartolo a Cintoia) antistante il ciclodromo “Graziella Cenni” (17 maggio ore 12.30). Il 18 maggio alle 16.30 poi c’è “Firenze per i bimbi in bici” – Pedalata per giovani corridori delle società fiorentine dal parco delle Cascine al piazzale Michelangelo, attraverso il centro storico. A cura del comitato toscano della Federazione Ciclistica Italiana. Il 20 maggio in concomitanza con il passaggio della Carovana ci sarà Ponte a Ema in Rosa l’Iniziativa davanti al Museo del ciclismo Gino Bartali e al Circolo L’Unione in attesa del transito del Giro a cura S.S.Aquila Ciclismo.

La planimetria della tappa che passerà da Firenze

Parallelamente il 22 maggio la sezione didattica della Polizia Municipale organizza Vigilandia, gimkana in bici per bambini con nozioni di educazione stradale nel piazzale della piscina Pavoniere, alle Cascine (11-17). Verrà poi presentata A piedi & in bici, una nuova mappa delle piste ciclabili fiorentine A cura dell’assessorato al turismo e con il contributo di Fiab per coloro che vorranno scoprire percorsi ciclabili in città sia per turismo che per spostamenti casa-lavoro. La mappa presenta anche il progetto “Bicipolitana”, per orientarsi utilizzando percorsi ciclopedonali, protetti dal traffico (https://www.feelflorence.it/sites/www.feelflorence.it/files/2020-06/MAPPA%20PISTE%20CICLABILI.pdf). Tre bici brandizzate, a cura della Cooperativa Ulisse, verranno inoltre messe all’asta on line. L’obiettivo è finanziare un murales a tema ciclismo. I tre soggetti sono: Dante 700, il centenario nascita Alfredo Martini, il Giro d’Italia a Firenze. Le offerte possono essere fatte su www.cooperativaulisse.it dal 14 al 22 maggio. E poi ancora la mappatura dei biciclettai a Firenze (link consultabile sulla rete civica del Comune) e l’estensione dello sconto per l’abbonamento trimestrale al bike sharing. Finora destinato ai residenti nella fascia di età 16-20 anni, a breve sarà a disposizione di tutti i potenziali utenti indipendentemente dall’età e dalla residenza. Tutte le iniziative si svolgeranno in presenza con l’invito dell’amministrazione agli appassionati di evitare assembramenti.

Argomenti:Ciclismo, Franco Ballerini, Gino Bartali, Giro d'Italia, passaggio, tappa

Potrebbero interessarti anche

A “Casa Eroica” le maglie con cui Bartali vinse il Tour nel 1938 e 1948
26 Giugno 2024
La Lega perde un pezzo: Monaco passa al Gruppo misto
4 Ottobre 2023
Sguanci dal sostegno della Giunta Giani all’opposizione
2 Agosto 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy