• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Da Stalin a Putin: la Russia del Novecento in un film d’animazione

12 Maggio 2022 // La Martinella di Firenze

Allo Stensen domani “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” del regista dissidente Andrey Khrzhanovsky tratto dal racconto di Gogol. Al termine dibattito sulla letteratura russa con Irina Dvizova

Arriva domani, venerdì 13 maggio alle 21, allo Stensen Il Naso o la Cospirazione degli Anticonformisti, film di animazione tratto da uno dei racconti più famosi della letteratura, “Il Naso” di Nikolaj Gogol e dall’omonima opera buffa di Dmitrij Šostakovič, e firmato alla regia del più grande dissidente del cinema d’animazione russo Andrey Khrzhanovsky. La proiezione è l’ultima prima delle arene estive. Khrzhanovsky, che ha recentemente firmato una lettera di dissenso contro l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, immagina di viaggiare su un aereo con altre personalità del mondo culturale russo. Parlando con un amico, rievoca la storia del celebre racconto surreale di Gogol.

Il film è uno sguardo attento sul XX secolo della Russia soffermandosi soprattutto sulla caduta nella repressione politico/ideologica, mostrando come il Paese abbia sempre percorso ciclicamente questa via. Accompagnato dalle musiche di Šostakovič, il film è dedicato e racconta degli anticonformisti che ebbero il coraggio di opporsi al regime di Stalin e che, proprio per tal motivo, furono perseguitati dal dittatore e in parte deportati in Siberia. Tra essi molti intellettuali e artisti, che avevano capito già da tempo quanto la cultura avesse un ruolo delicato e centrale anche all’interno del sistema politico. Uno dietro l’altro, nel film scorrono tutti i protagonisti del Novecento russo, da Stalin ai suoi ministri Molotov e Mikoyan, dallo scrittore Bulgakov ad una sequenza de La corazzata Potiemkin.

Al termine del film l’incontro con Irina Dvizova, docente di Lingua e Letteratura russa all’Università di Firenze, per riflettere sulle suggestioni del film e sull’eredità della letteratura russa. Ingresso alla serata 7 euro.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cinema Stensen, Film, Il Naso, Putin, Stalin

Potrebbero interessarti anche

Allo Stensen arriva “Happy hour”, film di oltre 5 ore sulle dinamiche sociali nel Giappone di oggi
3 Maggio 2022
Allo Stensen la storia di Jamila, che da Torre Annunziata sogna di tornare in Marocco
20 Aprile 2022
Domani allo Stensen il “Vangelo secondo Matteo” restaurato
14 Aprile 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tari, i fiorentini pagheranno 112 milioni di euro

29 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi

27 Maggio 2022

Arte e cultura

L’Accademia del Maggio e i Prigioni con una nuova protezione per DAVID140

29 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Maxischermo domani per “Tre passi avanti”

26 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy