• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dal 13 settembre tornano gli “Uffizi by night” e da domani 50 autoritratti in mostra a Shangai

7 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Dopo il successo degli anni scorsi ritornano le aperture serali che andranno avanti fino al 25 ottobre. E in Cina si inaugura domani l’esposizione internazionale “Capolavori dagli Uffizi”, primo capitolo di una nuova collaborazione tra le Gallerie e il Bund One Art Museum

Ammirare Botticelli, Michelangelo, Caravaggio e tutti i grandi capolavori della storia dell’arte sotto una luce diversa: quella della notte. Dopo il successo degli scorsi anni ogni martedì dal 13 settembre al 25 ottobre, tornano le aperture serali degli Uffizi (dalle 19 alle 21.30, il prezzo del biglietto è quello ordinario, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Un’occasione per passeggiare al tramonto e in tutta tranquillità tra le sale della Galleria e concedersi un aperitivo con vista mozzafiato dalla terrazza della Loggia dei Lanzi, affacciata su piazza Signoria.

Ma non è l’unico evento che riguarda la pinacoteca fiorentina perché Il volto di Raffaello, quelli di Bernini, Velàzquez, Rembrandt, Rubens, Chagall, Le Brun e tanti altri indiscussi geni della storia dell’arte saranno i protagonisti della grande mostra internazionale Autoritratti. Capolavori dagli Uffizi, da domani all’8 gennaio per la prima volta al Bund One Art Museum di Shanghai, che esporrà per la prima volta in Cina una selezione dalla collezione di autoritratti della Galleria degli Uffizi, la più numerosa al mondo con i suoi oltre duemila elementi. L’autoritratto infatti è l’unico modo per gli artisti viventi di entrare nella prestigiosa collezione del celebre museo vasariano: recentemente vi sono state accolti anche lavori di street art e del fumetto. Cinquanta in totale i dipinti al centro dell’esposizione che posseggono un fascino unico: quello di acquistare forza nell’insieme. La mostra, curata da Alessandra Griffo e Vanessa Gavioli, fa parte degli eventi in programma per il 2022, Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina.

L’autoritrattto di Renato Guttuso

“Mentre la personalità individuale di ogni artista può essere colta in ognuno di questi dipinti – spiega il direttore delle Gallerie Eike Schmidt -, mettere insieme un gruppo così ben scelto di capolavori dell’autoritratto pone in luce la speciale responsabilità degli artisti come grandi comunicatori dello sviluppo della società umana. Il 2022 è l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina: gli Uffizi sono dunque particolarmente felici di condividere in questo momento particolare con il pubblico di Shanghai una selezione così significativa della nostra superba collezione di autoritratti. Una raccolta che non ha paragoni nel panorama artistico internazionale e che continua ad accrescersi ancora oggi”. La mostra è il primo capitolo della collaborazione con il Bund One Art Museum che prevede un programma ambizioso: una serie di dieci mostre, che abbraccerà vari segmenti delle collezioni delle Gallerie, in programma nei prossimi cinque anni; per parte sua, il museo di Shanghai sosterrà gli Uffizi con un supporto economico di oltre sei milioni di euro.

“È un grandissimo orgoglio – aggiunge il Console Generale a Shanghai Tiziana D’Angelo – poter celebrare questa straordinaria collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi di Firenze ed il Bund One Art Museum di Shanghai nell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina. Comincia con “Autoritratti” un percorso che mira a fare delle Gallerie degli Uffizi, di Firenze e del grande patrimonio culturale italiano i protagonisti assoluti della scena culturale di Shanghai nei prossimi cinque anni”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, autoritratti, Bund One Art Museum, Mostra, Shangai, uffizi di sera

Potrebbero interessarti anche

Per i loro primi 50 anni i Bandierai si regalano una mostra a Palazzo Vecchio
19 Febbraio 2023
Per San Valentino foto ricordo con David
12 Febbraio 2023
La storia di Luca Alinari ‘pittore dei due mondi’ rivive nel documentario di Lorenzo Borghini
16 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy