• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dalla Regione in arrivo altri 12,5 milioni per le persone con disabilità

24 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Saccardi: “Rafforzare l’assistenza al proprio domicilio e creare un progetto di vita indipendente”. Negli ultimi tre anni l’Ente ha impegnato nel sostegno quasi 50 milioni

Creare, con il sostegno delle istituzioni, un proprio progetto di vita indipendente anche se si è affetti da disabilità gravissima. E’ l’obiettivo degli ulteriori 12,5 milioni di euro che arriveranno in autunno alle Asl e alle Società della Salute toscane dalla Regione e porteranno l’impegno dell’Ente dai 36 milioni di euro negli ultimi tre anni ai quasi 50 attuali.

L’Assessore alla salute Stefania Saccardi

Spetterà ai due soggetti, attraverso le Unità di Valutazione Multidisciplinari per la Disabilità, stabilire le condizioni di disabilità gravissima (compresa la Sla) secondo i parametri stabiliti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e predisporre il progetto di vita che prevede l’erogazione di un contributo da 700 a 1.000 euro per attivare un contratto con un assistente personale e sostenere dunque la permanenza al proprio domicilio della persona interessata.

Dovrà naturalmente essere il cittadino con disabilità a rivolgersi ai servizi per richiedere la valutazione delle sue condizioni di bisogno. “Il fine – spiega l’assessore alla salute Stefania Saccardi – è di evitare l’istituzionalizzazione e rafforzare l’assistenza di queste persone presso il proprio domicilio, nell’ottica di un miglioramento della qualità della vita. Se supportate adeguatamente, stanno sicuramente meglio a casa propria che in un istituto”.

Le risorse sono quelle del Fondo per le non autosufficienze assegnato annualmente alle Regioni dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. La Toscana ha scelto di dedicarle interamente al rafforzamento dell’assistenza domiciliare. Nel primo semestre 2019 sono quasi 1.400 i beneficiari di questo contributo: un dato in costante crescita, che registra un incremento di 200 persone rispetto a dicembre 2018. Per avere un quadro più chiaro dell’impegno regionale sui percorsi di sostegno alla domiciliarità, a questa tipologia di contributi occorre aggiungere gli interventi a favore delle persone con Sla e le risorse regionali messe in campo per favorire la vita indipendente.

Nel primo caso si tratta di circa 250 soggetti che ricevono un contributo di 1.650 euro mensili per sostenere le spese di un “caregiver” familiare che consente la permanenza al proprio domicilio nei casi in cui questa può essere assicurata senza compromettere la sicurezza del paziente. Sul medesimo Fondo nazionale per le non autosufficienze poi ogni anno la giunta regionale destina circa 3,5 milioni di euro per le persone con Sla.

Nel secondo caso si tratta di 9 milioni di euro annualmente destinati a più di 800 persone con disabilità grave (da 800 a 1.800 euro mensili) le quali propongono ai servizi territoriali un proprio progetto di vita indipendente per la realizzazione di percorsi scolastici, lavorativi, di sostegno alla genitorialità o per il tempo libero, lo sport e l’inclusione sociale.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Disabilità, Regione Toscana, Stefania Saccardi

Potrebbero interessarti anche

Esenzione ticket confermata per disoccupati, cassintegrati e lavoratori in mobilità
16 Luglio 2022
La Toscana omaggia Luciano Artusi col Pegaso d’Oro
21 Giugno 2022
Regione, tutto il Pnrr Toscano in un click
17 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy