• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dalle piste per skate o pattini agli attrezzi per la ginnastica: ‘Paesaggi Comuni’ guarda allo sport

3 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

Terza edizione del bando di Fondazione CR per sostenere e sollecitare l’impegno dei cittadini per la valorizzazione degli spazi verdi in città con un occhio stavolta alla salute e al benessere. Per presentare domanda c’è tempo fino al 5 agosto

Torna il bando ‘Paesaggi Comuni’ in una nuova edizione dedicata allo sport e alla salute. L’iniziativa di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze, per sollecitare e sostenere l’impegno dei cittadini per la valorizzazione degli spazi verdi in città, sarà finalizzata alla promozione di attività sportive o ricreative all’aria aperta, a disposizione di tutta la comunità. Ben 500mila euro saranno a disposizione per progetti che vadano a rendere più accessibili giardini, parchi e altre aree verdi e prevedano l’installazione di strutture e arredi per lo svolgimento di sport all’aperto: dalle piste per biciclette, skateboard o pattini fino, più in generale, agli attrezzi per la ginnastica. Una particolare attenzione inoltre sarà data ai progetti di recupero dei giardini con arredi ecosostenibili per le attività di svago e ludico-sportive dei bambini e giovani. 

Da sinistra: Guccione, Bettini, Gori e Del Re

“Con questo bando proseguiamo il nostro impegno  in tema di sostegno all’ambiente e alla sua salvaguardia – commenta il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze Gabriele Gori – riconoscendo la funzione sociale del verde cittadino come luogo di coesione e socialità . Gli spazi interessati sono spazi pubblici e i progetti che saranno selezionati, dovranno contemplare la piena fruizione e accessibilità a tutta la collettività. Il bando poi intende promuovere la pratica sportiva all’aperto oltre che a incoraggiare esperienze che diano nuove opportunità di sport, di gioco, di apprendimento e di socialità in particolare ai bambini e ai ragazzi, che sono stati fortemente penalizzati dagli effetti della pandemia”. 

C’è tempo fino al 5 agosto per presentare le domande. Possono partecipare fondazioni, enti di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni e società sportive dilettantistiche raggruppati in partenariati di almeno due soggetti. Saranno selezionati in particolare progetti che propongano nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, sia in autonomia che attraverso le associazioni e le società sportive dilettantistiche del territorio ed esperienze positive di sinergia tra le amministrazioni pubbliche e le associazioni per la gestione e manutenzione degli spazi. Il bando intende anche incentivare nuove forme di “volontariato urbano” e di cittadinanza attiva.  “Dopo due anni di progetti e interventi che sono entrati nel vivo del tessuto cittadino, sia dal punto di vista ambientale che di comunità – aggiunge l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re -, il bando rilancia e si rinnova ampliando lo sguardo anche alla dimensione sport e salute, sempre più integrata nella funzione delle aree verdi urbane”. 

Ogni iniziativa selezionata alla fine del processo di selezione potrà contare su un contributo fino a un massimo di 40.000 euro, corrispondenti al massimo all’80% del costo complessivo dell’iniziativa. Ogni progetto dovrà prevedere un piano di spesa di manutenzione dello spazio per almeno 2 anni a carico del proponente. “Torna per il terzo anno una bellissima opportunità che dà gambe a progetti di cittadini e associazioni, cambiando il volto di tanti pezzi di città. – sottolinea la vicesindaca Alessia Bettini – Attraverso questo bando, aree verdi e parchi possono tornare a nuova vita e arricchirsi di iniziative. Un’esperienza che negli anni passati ha visto un grande successo di partecipazione e che rappresenta un modello vincente di partenariato pubblico-privato che mette al centro la cittadinanza attiva per la cura e l’animazione degli spazi pubblici”. E Cosimo Guccione, assessore allo sport conclude: “Sono contento che quest’ultimo bando ci si rivolga, in particolare, all’attività sportiva con attenzione alle giovani generazioni. Questo è un ottimo binomio. In tanti parchi e giardini abbiamo attrezzature sportive e ci arrivano richieste per installarne sempre di più”.

Qui sotto le aree pubbliche prioritarie e il bando integrale

Elenco-aree-pubbliche-prioritarieDownload
BANDO-Paesaggi-Comuni_22Download

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Bando, benessere, Fondazione CR Firenze, Paesaggi Comuni, sport

Potrebbero interessarti anche

Lo sport come strumento per unire le differenze
9 Giugno 2022
Partenza dal Piazzale per il Tour 2024? Nardella e Bonaccini frenano, SPC attacca
8 Giugno 2022
Atletica, allo stadio Ridolfi la prima edizione del Challenge
3 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viola il divieto di avvicinamento alla ex e finisce a Sollicciano

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy