• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Decalogo Firenze-Venezia, Marco Verzì, presidente Guide Turistiche di Firenze: accolte le nostre istanze

15 Marzo 2021 // Claudio Tirinnanzi

Le guide turistiche di Federagit Firenze accolgono con favore la notizia del decalogo lanciato questa mattina dai sindaci di Firenze e Venezia. A luglio avevano rivolto un appello a Franceschini perché istituisse una legge speciale per le città d’arte.

Il presidente di FederAgit Marco Verzì

Tra i settori più colpiti dalla crisi dovuta al Covid-19 vi è sicuramente quello del turismo. Una crisi sicuramente a lungo termine con una ripartenza sicuramente lunga, una volta terminati gli effetti della pandemia.

Ma un aspetto positivo – se vogliamo trovarlo – è che la crisi ha creato unione a livello locale e nazionale, in particolar modo tra le città d’arte, che non sono state certo a guardare. E’ di oggi la notizia che del decalogo di Firenze e Venezia per rilanciare il sistema Italia (link) presentato questa mattina durante una conferenza stampa che ha visto protagonisti Dario Nardella e Luigi Brugnaro, primi cittadini di Firenze e Venezia.

La notizia è stata accolta positivamente dagli operatori turistici, in particolar modo dalle guide turistiche aderenti a FederAgit-Confesercenti, guidate da Marco Verzì che, in una nota rivolta ai propri associati, ha sottolineato come “lo scorso 30 luglio Confesercenti Firenze e Venezia chiesero un intervento “speciale” per superare l’evidente crisi di lungo periodo delle città d’arte.”

Nel luglio scorso, infatti, le guide turistiche di Firenze e Venezia unitamente rivolsero un appello , rivolta al ministro del Turismo Dario Franceschini, al ministro Franceschini affinché si istituisse una legge speciale per le città d’Arte. L’appello venne poi sostenuto, rilanciato e rafforzato durante gli stati generali del Turismo, ospitati proprio da Firenze alla presenza del sottosegretario Lorenza Bonaccorsi e fortemente voluti dall’assessore al Turismo Cecilia Del Re.

“Prendiamo atto che oggi le due città si muovono nella stessa direzione con un documento che recepisce le nostre istanze” – conclude Marco Verzì.

Da sempre FederAgit è impegnata nel cercare di tutelare la professione della guida – per la quale si rende necessario un intervento legislativo nazionale chiaro (da anni la professione è oggetto di un caos normativo fatto di accavallamenti europei e nazionali, nazionali e regionali, che ne rendono difficile l’inquadramento giuridico) – e sul contrasto all’abusivismo che è molto diffuso a Firenze, specialmente nel settore turistico.

Argomenti:Dario Franceschini, Dario Nardella, Guide turistiche, marco verzì, Turismo

Potrebbero interessarti anche

Turismo, inaugurato in piazza Stazione il Firenze Welcome Center
13 Novembre 2024
Funaro riceve la fascia tricolore a Palazzo Vecchio. “Da oggi inizia una fase nuova”
27 Giugno 2024
Nardella: “Renzi? Venga a trovarmi a Bruxelles”
11 Giugno 2024

Info Claudio Tirinnanzi

Fiorentino, webmaster, esperto in SEO. ICT in Fondazione Turati, iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana. Collabora con alcune associazioni fiorentine.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy