• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Movida, domani in Santo Spirito i residenti si ritrovano

21 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

La via Crucis organizzata a Marzo da Padre Giuseppe a Santo Spirito in mezzo ai bivaccatori della Piazza

Nardella si appella al senso di responsabilità e chiede ai residenti di “non guardare solo ai loro legittimi bisogni” in questa fase di riapertura. Con buona pace per schiamazzi, urli, imprecazioni e pisciate sui muri di case e portoni

Vai a dirlo ai residenti in Santo Spirito o a Sant’Ambrogio “di non pensare solo ai vostri bisogni” ma in qualche modo anche di venire incontro alle necessità degli esercenti di bar e ristoranti in questa delicata fase di riapertura dopo il lockdown da Coronavirus. Perché Covid o non Covid i problemi erano preesistenti e chi magari ha sborsato un bel po’ di quattrini per comprare un appartamento in via del Presto di San Martino o a due passi da Santa Croce non vede molto di buon occhio schiamazzi, urli, cori da stadio, imprecazioni, pisciate sui muri dei portoni e delle case, minacce a chi si affaccia dalle finestre per dire di smetterla.

Due immagini del degrado a Santo Spirito, sul sagrato della Chiesa e in uno degli ingressi laterali

E male ha fatto il sindaco Dario Nardella a sentire soltanto la parte dei commercianti, senza invece ascoltare chi in quelle strade, in quelle zone, ci abita. Domani pomeriggio in Santo Spirito ci sarà la manifestazione anti-movida indetta dai residenti dell’Oltrarno e in generale del Centro storico perché una situazione molto simile la si vive anche nei pressi del mercato di San Lorenzo divenuto la notte una specie di suk in balia di spacciatori, tossicodipendenti e ubriachi.

“Non aprite uno scontro sociale – si è appellato il primo cittadino fiorentino ieri a margine della conferenza stampa per il conferimento della laurea honiris causa al maestro Daniel Barenboim -, non buttate sale sulle ferite. Per questo chiedo di comprendere la situazione drammatica che stanno vivendo centinaia di aziende, parliamo di 30mila persone che vivono di bar e ristoranti: chiedo agli abitanti di non guardare solo ai loro legittimi bisogni e fare uno sforzo per guardare a quelli di tutta Firenze”.

Insomma, si può passare sopra al legittimo diritto di dormire sonni tranquilli dei residenti di quelle parti della città in nome di una sorta di senso di comunità (?), perché “bisogna dare una mano a queste due categorie” altrimenti “rischiamo di doverci sobbarcare il dramma di migliaia di disoccupati”. “La misura del suolo pubblico è temporanea – ha aggiunto Nardella – e non è colpa dei tavolini e delle sedie in strada se c’è la movida. Anzi la contiene perché c’è più ordine con le persone a sedere”. Tesi quantomeno discutibile ed è proprio quello che proveranno a fare gli organizzatori dell’incontro di domani pomeriggio: discutere perché, notano, “dopo il lockdown le persone soprattutto a Santo Spirito sono aumentate a dismisura: dire che la situazione è tragica è un eufemismo”.

La Via Crucis di Marzo con bivaccatori a Santo Spirito

A proposito, sul sagrato della Basilica Agostiniana la situazione di degrado se possibile è ancora peggiorata e a nulla sono servite le lettere inviate dal Priore, padre Giuseppe, alle autorità. Come per la movida, anche per il luogo sacro edificato da Filippo Brunelleschi sembra non si vogliano trovare soluzioni definitive.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, degrado, flash mob, movida, Sant'Ambrogio, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022
Mala movida e mangificio, domani l’assemblea di “Manoiquandosidorme” e “Oltrarno Futuro”
12 Giugno 2022
Sant’Ambrogio, arriva una nuova pavimentazione per riqualificare e valorizzare il mercato
4 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinato e aggredito a colpi di machete

1 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy