• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Domani la giornata di protesta anti movida

18 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

A Santo Spirito e a Palazzo Vecchio i residenti nel centro storico rivendicheranno il loro diritto a notti più tranquille. Intanto il sindaco Nardella opera una nuova mini stretta e chiude minimarket e alimentari della Piazza dalle 20

Scene di ordinario degrado sul sagrato di Santo Spirito

Una giornata di protesta per dire basta alla mala movida e per riaffermare il diritto al rispetto del sonno di chi abita nel centro storico di Firenze. Scendono in piazza i residenti di Santo Spirito, Sant’Ambrogio e Piazza della Repubblica con due momenti distinti che si terranno domani 19 settembre: il primo alle 10.30 davanti al sagrato della Basilica del Brunelleschi in concomitanza con l’inaugurazione della mostra di Lorenzo Puglisi  “Davanti a Michelangelo” alla quale parteciperanno il Cardinal Giuseppe Betori, il sindaco Dario Nardella e il critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Un’occasione da tempo cercata quella dei residenti di Santo Spirito per ribadire all’arcivescovo di Firenze e al primo cittadino, che aveva promesso un incontro mai tenutosi però, il disagio che tutte le notti sono costretti a subire a causa degli urli, degli schiamazzi e della musica sparata a palla che si protraggono fino quasi all’alba. E per riproporre probabilmente l’idea di realizzare una cancellata a protezione del sagrato che durante le sistematiche notti alcoliche continua a essere usato come una latrina a cielo aperto sulla quale scaricare ogni tipo di necessità. Oltre la movida però gli abitanti si Santo Spirito hanno anche altri motivi per essere indignati: la soppressione della Ztl con la nuova viabilità in Oltrarno entrata da poco in vigore ad esempio e anche il prolungamento fino a fine ottobre dell’ordinanza che dà la possibilità di allestire tavolini e sedie fuori dai locali. “La nostra piazza – dicono in coro – che è la più bella e più antica della città è stata letteralmente invasa da questo scempio. Anche per questo motivo abbiamo deciso di organizzare il flash mob, proprio per restituire a questo sito la sua bellezza e la sua dignità”.

Dalle 17 alle 19 invece la protesta si sposterà in piazza Signoria e avrà come protagonisti tutti i comitati anti movida e anti degrado con particolare riferimento alla situazione di via de’ Neri ribattezzata Borg’Unto. “Aderiamo – spiegano – affinchè si possa arrivare a una civile convivenza, al rispetto delle regole e alla salvaguardia del centro storico di Firenze. La domanda per la creazione di un presidio fisso delle forze dell’ordine è già stata presentata in questura e adesso si attende una risposta”.

Per Borg’Unto Palazzo Vecchio pensa a un’ordinanza anti-bivacco

Intanto Palazzo Vecchio ha emanato una nuova ordinanza che intima la chiusura obbligatoria dalle 20 alle 6 nei giorni di venerdì, sabato e domenica degli esercizi di vendita al dettaglio del settore alimentare in piazza Santo Spirito, via Sant’Agostino, via Mazzetta, via Maffia, via Maggio, via delle Caldaie, Borgo Tegolaio e via del Presto di S. Martino: in sostanza minimarket, vinaini, tabaccherie e fornai. Entrerà in vigore oggi dalle 20 e durerà fino al 15 ottobre. Insomma un’altra mini-stretta rispetto alle regole del giugno scorso. L’ordinanza vieta anche “la vendita delle bevande alcoliche in qualunque contenitore e la vendita, anche su area pubblica, la somministrazione e la vendita per asporto da parte dei somministratori di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro”. Naturalmente chi fa attività di somministrazione al tavolo potrà continuare a usare il vetro. Per chi non osserva le disposizioni sono previste multe che variano da un minimo di 400 a un massimo di 500 euro. Un’altra ordinanza poi a breve dovrebbe riguardare proprio Borg’Unto con divieto di bivacco (mangiare panini e sedersi sui marciapiedi) in chiave anti-assembramento contro il rischio Covid.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Borg'Unto, degrado, movida, ordinanza, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

L’accusa di De Blasi (M5S): “la Firenze del sudicio non conosce confini e il Comune si tappa il naso”
26 Settembre 2023
Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’
22 Settembre 2023
San Jacopino, colpo in un appartamento e i ladri segnano i portoni per indicare quelli “visitabili”
18 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy