• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Draghi: “Commisso sia messo in condizione di non scappare da Firenze”

30 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Una immagine notturna dello stadio Artemio Franchi illuminato

Continuano le prese di posizione dopo l’accelerata su Campi Bisenzio e l’uscita del presidente designato di Confindustria Firenze Bigazzi schieratosi a sostegno del presidente della Fiorentina

Ci mancava adesso anche Confindustria Firenze. Già, perché nell’ormai annosa vicenda dello stadio, stadio nuovo a Campi Bisenzio, restyling del Franchi, ora ci si è messa anche l’organizzazione degli imprenditori della città il cui presidente designato Maurizio Bigazzi ieri nel corso della videoconferenza di presentazione ha pensato bene di fornire un assist al patron Viola Rocco Commisso che come primo risultato ha provocato l’irritazione di Palazzo Vecchio. Tanto che poi l’associazione si è vista costretta a diffondere una precisazione spiegando che Bigazzi “non aveva fatto alcun riferimento alla collocazione dello stadio a Campi, sapendo anche che tale collocazione non si concilierebbe con il necessario e indifferibile sviluppo dell’aeroporto”.

Alessandro Draghi (FdI)

Il presidente designato aveva affermato che dal momento che “la Fiorentina è una associata”, era giusto “sostenere questo imprenditore. Ha diritto di avere un terreno al costo più basso possibile perché noi non vogliamo privilegiare le rendite, vogliamo lo sviluppo. Quindi i terreni al prezzo più basso possibile e che lui possa velocemente realizzare lo stadio”. Una sorta di endorsement, era parso di capire, per lo stadio nella Piana. Facile intuire il nervosismo del sindaco Dario Nardella.

Intanto continuano le prese di posizione dei gruppi politici all’indomani dell’indiscrezioneche vorrebbe raggiunto l’accordo fra Joe Barone e la famiglia Casini per la realizzazione del nuovo impianto sportivo proprio a Campi. Per Alessandro Draghi, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio, “La giunta non ha avuto una rotta chiara ma ha  navigato a vista. In questo caso la politica faccia un passo indietro e lasci decidere a Commisso dove fare lo stadio, sia messo in condizione di non scappare a Campi Bisenzio e il Comune pensi alle soluzioni conseguenti. Lo stadio fuori comune sarebbe un caso più unico che raro in Italia”. Draghi è favorevole al restyling del Franchi, coprendo le due curve e lasciando la tribuna intatta come è. Sulle aggiunte fatte in occasione dei Mondiali di Italia 90 (quelle tanto per intenderci che portarono, fra le altre cose, alla soppressione della pista di atletica e all’abbassamento del terreno di gioco pur non aumentando la capienza) secondo Draghi si potrà agire come meglio si crede, anche perché chiosa “non sono un gran che”.

E torna anche alla ribalta il Comitato Vogliamo il Franchi che in una lunga lettera al Corriere Fiorentino invita il sindaco Nardella, per sbrogliare la matassa, a prendere esempio dal suo predecessore La Pira che negli anni Cinquanta convinse Enrico Mattei, presidente dell’Eni, a salvare la Pignone entrando direttamente nella storia non solo della città. Ma il parallelo onestamente pare perlomeno azzardato. Anche perché in quel caso a rischio c’erano posti di lavoro e famiglie che con la chiusura della fabbrica non avrebbero saputo cosa mettere in tavola la sera per cena. Qui l’eventualità, certamente da scongiurare, è che Firenze oltre a perdere i campini di allenamento e la sede della società già destinati a Bagno a Ripoli perda anche le partite casalinghe della Fiorentina che dalla città finirebbero in un altro comune.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Draghi, Campi Bisenzio, Confindustria Firenze, Franchi, nuovo stadio, rocco commisso, stadio

Potrebbero interessarti anche

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”
24 Marzo 2023
Truffa continua, altra anziana raggirata a Campi
22 Marzo 2023
Restauro del Franchi, Fiorentina “fuori casa” per due anni
21 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy