• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Draghi: “In via dell’Ortone il Comune inventa la Zona pedonale limitata”

3 Marzo 2020 // Luciano Mazziotta

Alessandro Draghi, a destra, in Consiglio con inferriata e cartello aiutato dal collega di SPC Palagi

In Consiglio il capogruppo di Fratelli d’Italia si è presentato con una piccola inferriata a rete e un cartello di divieto d’accesso per protestare contro la chiusura della stradina

Draghi in via dell’Ortone con il cartello di divieto

“Dopo la Ztl, il Comune inventa la Zpl: Zona pedonale limitata”. A mezza strada tra l’ironia e la critica aspra, Alessandro Draghi commenta così la decisione del Comune di chiudere con i cancelli via dell’Ortone per far fronte al degrado e allo spaccio di droga diverse volte segnalato dai residenti nella strada di poco più di 60 metri tra Borgo La Croce e piazza Ghiberti.

E in Consiglio il capogruppo di Fratelli d’Italia, prima della comunicazione del sindaco Dario Nardella sull’emergenza coronavirus a Firenze, è arrivato con una piccola inferriata a rete sistemata proprio in mezzo a uno dei passaggi normalmente utilizzati dai consiglieri per prendere posto fra gli scranni e corredata da un eloquente cartello di divieto d’accesso dalle 20 alle 8 del mattino.

“I problemi della movida in Borgo la Croce e dell’urina in via dell’Ortone – ha spiegato in un question time – sono evidenti. Ma così si crea un precedente: quante strade sono in una condizione simile, si chiudono tutte? E’ un fallimento dell’amministrazione”. Draghi ha ribadito la sua contrarietà a cancelli e cancellate (vedi anche la vicenda legata al sagrato di Santo Spirito) ma attacca anche l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi che lunedì scorso dalle pagine dell’edizione fiorentina del quotidiano la Repubblica aveva preso una netta posizione contro le recinzioni annunciando tra l’altro l’intenzione di togliere le inferriate dal Museo del Novecento e più in generale dai monumenti citando via dell’Ortone per contrastare l’universalità del concetto stesso di cancellata.

“Sacchi – continua l’esponente di FdI – minimizza il problema di via dell’Ortone in quanto non si tratta di un monumento, ma vorrebbe eliminare le cancellate sotto i portici del museo del Novecento: così il degrado potrà spostarsi anche lì. Resta poi una domanda finale: come mai i lavori per mettere il cancello sono andati così spediti nonostante la Prefettura non avesse dato l’assenso?”.

Palazzo Medici Riccardi, infatti, qualche giorno fa era intervenuto con una nota stampa in cui si diceva che “la richiesta pervenuta nei mesi scorsi dal Comune di valutare la proposta di chiusura di via dell’Ortone tramite apposizione di cancelli è tuttora all’esame del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica”. L’installazione dei cancelli poi non era piaciuta al Comitato Cittadini per Firenze di Sant’Ambrogio che ha dato mandato all’avvocato Guglielmo Mossuto di effettuare un accesso agli atti per valutare la presentazione di un eventuale ricorso al Tar.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Draghi, cancellata, Cancelli, Via dell'Ortone

Potrebbero interessarti anche

Draghi: “Basta aggressioni su bus e tramvia, a bordo servono gli steward”
8 Ottobre 2022
Il piano movida sostenibile? “Una pagliacciata”
7 Maggio 2022
Artusi sindaco per un giorno. La proposta bypartisan di Draghi (FdI) e Pierguidi (Pd)
18 Febbraio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy