• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Due milioni e mezzo per rottamare le auto inquinanti

14 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

Saranno destinati a residenti a Firenze, micro, piccole e medie imprese, lavoratori autonomi con partita Iva, enti del terzo settore. I bandi saranno pubblicati entro agosto

Due milioni e mezzo di euro destinati a rottamare le auto inquinanti. E’ quanto ha stanziato la Giunta fiorentina per aiutare la transizione ecologica. Gli incentivi si potranno sommare a quelli statali e varranno fino a 7.500 euro per chi ha un Isee fino 36mila euro, e potranno arrivare a 10mila euro per veicoli di trasporto merci di aziende, partite Iva ed enti del terzo settore. Palazzo Vecchio, in accordo con la Regione, erogherà i contributi con due bandi per l’acquisto di un mezzo a basso impatto ambientale (elettrico, ibrido o a gas) a fronte della rottamazione di uno inquinante. Si potranno rottamare i veicoli diesel fino ad Euro5 compresi. La delibera stanzia due milioni per i cittadini residenti a Firenze e mezzo milione alle imprese che hanno sede operativa in città e nei Comuni dell’agglomerato (Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto Fiorentino, Calenzano, Lastra a Signa, Signa). I bandi verranno pubblicati entro agosto e fisseranno la data a partire dalla quale sarà possibile presentare le richieste di contributo, tramite un apposito portale on-line.
Bando residenti (due milioni di euro)- Possono partecipare i cittadini in possesso con Isee fino a 70mila euro. Due sono le fasce di contributi, riconoscendo un importo maggiore ai cittadini che hanno una situazione patrimoniale più bassa, in modo da compensare i maggiori costi da sostenere per l’acquisto dei mezzi ambientalmente più efficienti. La prima comprende coloro che hanno una certificazione Isee inferiore o uguale a 36mila euro (con contributi di 7500 euro per una vettura elettrica, 6mila euro per una ibrida e 3mila per una a gas), e l’altra per quanti hanno un Isee da tale quota e fino al massimo di 70mila euro (con contributi di 5mila euro per una vettura elettrica, 4mila euro per una ibrida e 2mila per una a gas).
Bando imprese (mezzo milione di euro) – Gli incentivi saranno estesi anche alle imprese che hanno sede operativa  nei Comuni dell’agglomerato (Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto Fiorentino, Calenzano, Lastra a Signa, Signa) e non solo a Firenze. L’amministrazione ha tenuto conto che molte di queste svolgono effettivamente attività nella nostra città e che è in previsione l’attivazione del cosiddetto ‘scudo verde’ che imporrà limitazioni all’accesso sull’intero territorio comunale. Al bando potranno partecipare micro, piccole e medie imprese, lavoratori autonomi titolari di partita Iva, enti del terzo settore iscritti al registro unico nazionale del terzo settore. 
I mezzi che possono esser acquistati con questi incentivi sono autovetture (6800 euro per un mezzo elettrico, 5mila per uno ibrido e 3400 per uno a gas) veicoli trasporto merci fino a 35 quintali (8500 euro per un mezzo elettrico, 6800 per uno ibrido e 5mila per uno a gas), veicoli trasporto merci fio a 75 quintali (10.000 euro per un mezzo elettrico, 8.500 per uno ibrido e 6.800 per uno a gas), tricicli e quadricicli destinati al trasporto cose e che hanno alimentazione elettrica (3.400 euro) o ibrida elettrica (2.500 euro), questi ultimi omologati almeno Euro5.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:auto inquinanti, bandi, Comune, contributi, rottamazione

Potrebbero interessarti anche

Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali
29 Marzo 2023
Stadio e riqualificazione Campo di Marte: spunta quasi per magia l’indagine sul gradimento
3 Febbraio 2023
Il Comune non ‘rottamerà’ le cartelle fiscali per multe e tributi
30 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

‘Working class’ da domani fino al 2 aprile: ecco il Festival di letteratura dei lavoratori Gkn

30 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”

30 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy