• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

E Cosimo I “scese”da cavallo per rifarsi il trucco

15 Settembre 2022 // La Martinella di Firenze

La statua bronzea del Giambologna è stata smontata utilizzando una gru che ha sollevato il cavaliere e lo ha posizionato su un appoggio in legno. Cosimo e il cavallo torneranno insieme a marzo

La statua equestre Cosimo I, opera bronzea del Giambologna collocata in piazza della Signoria, è stata smontata per il restauro. Per l’imponente operazione è servita una gru che ha sollevato il cavaliere e lo ha posizionato su un appoggio in legno. Cosimo I e cavallo torneranno insieme alla fine dei lavori, prevista per marzo.

Il restauro è reso possibile grazie all’accordo tra il Comune di Firenze e la maison fiorentina Salvatore Ferragamo S.p.A. che, tramite Art Bonus, ha elargito un’erogazione liberale di oltre un milione di euro. L’accordo con Ferragamo, che ha seguito quello che ha portato al restauro della maestosa fontana dell’Ammannati in piazza della Signoria (terminato nel 2019), ha già visto ultimato il restauro del David di piazzale Michelangelo e proseguirà poi con Ercole e Caco di Baccio Bandinelli e la copia del David di Michelangelo poste all’ingresso di Palazzo Vecchio e la copia di Giuditta e Oloferne sull’Arengario. 

I lavori sono diretti dal Servizio Belle Arti del Comune, con l’alta sorveglianza a cura della SABAP Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (funzionaria dott.ssa Maria Maugeri); eseguiti da Cooperativa Archeologia con i restauratori Nicola Salvioli (restauro del David e delle parti in bronzo) e Stefano Landi (materiali lapidei) con il supporto del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per le indagini diagnostiche. “E’ stato davvero emozionante vedere la statua praticamente divisa in due – ha commentato il sindaco Dario Nardella – per questa pratica di restauro innovativa e accurata. Non vediamo l’ora che Cosimo I torni a splendere della sua bellezza originaria e con lui le altre statue della piazza”.

L’ultimo smontaggio della statua equestre di Cosimo I risale alla seconda guerra mondiale quando l’opera fu spostata per proteggerla dai bombardamenti mentre l’ultimo restauro esterno è degli anni Novanta. Adesso sarà possibile eseguire le operazioni di restauro anche all’interno del cavallo, che ha una cavità sotto la sella, così da trattare con sostanze protettive specifiche anche le pareti interne oltre all’esterno, fermare le ossidazioni e proteggere dalle corrosioni.

Negli scorsi mesi sono state anche effettuate indagini non invasive con tecnologia a raggi X per monitorare soprattutto lo stato di conservazione delle strutture metalliche presenti all’interno delle zampe del cavallo su cui si appoggia il monumento. Dalle analisi è emersa la solidità e la stabilità delle strutture.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cosimo I, Piazza Signoria, smontaggio, statua

Potrebbero interessarti anche

Parcheggia la Ferrari in piazza Signoria: multato
20 Marzo 2023
Da domani le visite guidate al cantiere di restauro della statua di Cosimo I de’ Medici
15 Dicembre 2022
Lo “Sguardo fisico” di Margherita brilla nei giardini della Statale
14 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy