• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

E in libreria il 17 marzo arriva PaperDante

12 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

In occasione del 700° anniversario della morte del sommo Poeta, Disney e Giunti hanno realizzato un progetto per far conoscere ai bambini la storia dell’Alighieri. Fra i personaggi ci sono zio Paperone (zio Alighiero) e naturalmente PaperBice

Zxyhj wrtg pfgmj tyufr no no cari lettori tranquilli il giornalista non è impazzito, solo che dovevo introdurre in qualche modo il papero più famoso al mondo e allora va introdotto come parla lui. Il linguaggio incomprensibile di Paperino è unico come unico è lui e allora voliamo alto!!!!!! Associamo Paperino a Dante e il tributo al papero più simpatico lo dobbiamo alla casa editrice Giunti che, per partecipare alle celebrazioni del 700° anniversario della morte del sommo Poetaha deciso di mandare in libreria il 17 marzo PAPERDANTE un volume da collezione con un racconto inedito illustrato intervallato da terzine in rime dantesche, made in Italy, protagonista Paperino nei panni di un giovane Dante che prova a immaginare la genesi della Commedia. PaperDante è stato scritto da Augusto Macchetto, i disegni sono di Giada Perissinotto e i colori di Andrea Cagol.

Il libro raccoglie anche le ristampe delle celebri parodie dantesche a fumetti: L’Inferno di Topolino di Guido Martina (1949-50) e L’Inferno di Paperino di Giulio Chierchini, coadiuvato nella sceneggiatura da Massimo Marconi (1987). Il volume vuole omaggiare anche Firenze perché la sede storica della Giunti Editore è Villa La Loggia che precedentemente era la dimora di Brunetto Latini, il maestro di Dante, che la famiglia papera degli Alighieri vuole salutare prima di raggiungere Villa Camerata. “Il racconto PaperDante – dice Veronica Di Lisio, direttore editoriale Disney libri per Giunti Editore – è una storia poetica, nata e sviluppata in Italia, che va alla scoperta del Dante bambino, di cui non si sa moltissimo”.

PaperDante si svolge in una calda e afosa estate fiorentina dove Durante (Dante bambino), un ragazzino curioso di circa 10 anni, ama leggere e studiare. Il caldo lo porta a trascorrere delle piacevoli giornate a Villa Camerata in compagnia di Zio Alighiero (Zio Paperone) e agli amici Lapo e Caterina. Una domenica pomeriggio dopo un lauto picnic  PaperDante viene mandato dallo zio a prendere dell’acqua. Degli strani sussurri, rumori, parlottiii lo portano a scrutare cosa c’è all’ingresso di una cava di pietra. Ed ecco che comincia il percorso: un percorso fantastico con le rime che gli giungono una dopo l’altra alle orecchie: “Mi ritrovai dinanzi a uno gran buio nero, | e le piume rizzaronsi del capo mio | che l’cuor mi prese di terrore vero. | Eppur mi dissi: “E se entrassi, io? […]”. Naturalmente non è possibile pensare a un racconto lasciando Paperino da solo. Dante sarebbe diventato il sommo poeta in tutti i casi anche se non avesse conosciuto Beatrice? E così ecco PaperBice accompagnare PaperDante nel suo viaggio.

Argomenti:celebrazioni, Dante Alighieri, Disney, Fumetto, Giunti, Paperdante

Potrebbero interessarti anche

Disney rende omaggio a Giacomo Puccini con Paperino nei panni del grande compositore
18 Ottobre 2024
25 Aprile, Massini leggerà sull’Arengario il monologo dello scrittore Scurati
22 Aprile 2024
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy