• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

E’ l’estate della ripresa: oltre due milioni di toscani sono (o saranno) in vacanza

16 Luglio 2022 // Luciano Mazziotta

Lo rivela un’indagine di Federalberghi. Il 90% resterà in Italia, preferendo la nostra regione, e spenderà mediamente 946 euro. Barbetti: “Dopo due anni sono tornate la voglia e la possibilità di viaggiare”

Sono oltre 2 milioni (2,141 mln) i toscani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza in occasione del periodo estivo e che, soprattutto in agosto, affronteranno gli spostamenti per le destinazioni prescelte, restando in Italia nel 90% dei casi.   

Daniele Barbetti

È quanto emerge dall’indagine previsionale sul movimento turistico degli italiani, realizzata da Federalberghi (Confcommercio) con il supporto di ACS Marketing Solutions. In pratica, circa il 58% della popolazione residente in Toscana andrà in vacanza d’estate, ma sarà più oculato nelle spese e, probabilmente, rinuncerà a qualche aperitivo, drink, pranzo o cena al ristorante optando per tradizionali serate casalinghe con amici. E, con una spesa di 946 euro a persona, svilupperà un giro d’affari totale di circa 2 miliardi di euro.   

 “Sono tornate finalmente la voglia e la possibilità di viaggiare”, sottolinea il presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti -. Fa particolarmente piacere, per il nostro settore, che gli italiani continuino a programmare la vacanza nel proprio paese nonostante si sia riaperta la competizione con le destinazioni estere. Non era affatto scontato che anche nell’estate 2022 una fetta così importante di connazionali continuasse a preferire mete di casa nostra, su tutte la Toscana. È evidente che in questi due anni la qualità dell’offerta ricettiva e dei servizi turistici degli operatori toscani, e più in generale nazionali, è riuscita a fidelizzare una nuova clientela facendo riscoprire il bello della vacanza in Italia”.  

La ricerca mette in luce anche a livello nazionale una doppia velocità nel turismo vacanziero 2022: da una parte l’esplosione dei viaggiatori (oltre 34 milioni gli italiani in vacanza), dall’altra, le programmate “auto restrizioni” che i vacanzieri si imporranno a causa dei rincari.  Sei italiani su dieci (quasi il 63%) resteranno via dalle 4 alle 7 notti, spendendo in media 946 euro a persona. Tra guerra in Ucraina e paura dei contagi, la maggioranza sceglierà il belpaese (90%), all’estero solo un 9,8%. Ancora una volta la meta preferita sarà il mare (meglio di “prossimità”, italiano o poco distante dall’Italia), cui fanno seguito la montagna e le città d’arte. In pole position tra le soluzioni di pernottamento c’è l’albergo, con il 26,2% di preferenze, seguito dalle case di parenti e amici, seconde case, B&B e altre soluzioni.  

 “Fa piacere anche scoprire che oltre un vacanziero su quattro opti per una sistemazione in albergo – continua – Segno che la professionalità dimostrata dalla nostra categoria anche in periodo pandemico, con tutto l’impegno profuso ad alzare i livelli di sicurezza per i nostri clienti, ora ci viene riconosciuta”.  Pesa, però, la difficile situazione economica, che anche in Toscana costringerà a casa oltre il 40% delle persone. “L’onda lunga degli aumenti, il timore per il futuro e per l’occupazione sono fattori che – ben oltre impedire la vacanza – bloccano la crescita del nostro Paese, che invece mai come ora avrebbe bisogno di orizzonti più sereni ai quali affacciarsi”, osserva Barbetti.  Federalberghi Toscana segnala poi un ulteriore elemento di incertezza, seppure passeggero: le cancellazioni last minute dovute agli effetti della nuova piccola ondata pandemica estiva. “Ma stando ai dati ufficiali, tutto dovrebbe rientrare in poco tempo”. In merito alla scelta delle mete preferite, da segnalare qualche criticità in più per le città dell’interno e per le destinazioni termali, “sulle quali auspichiamo politiche mirate”, conclude il presidente di Federalberghi Toscana

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:estate, indagine, Toscana, vacanze

Potrebbero interessarti anche

Coronavirus, continuano a preoccupare i decessi: oggi altri 2.237 contagi
9 Agosto 2022
Coronavirus, ancora casi in forte discesa (428)
8 Agosto 2022
Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis
5 Agosto 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alta Velocità, ecco i rendering della nuova Stazione Foster

10 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

La musica per “riaccordare” il mondo e tornare ad ascoltarlo

10 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy