• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ecco il simbolo di Italia Viva

19 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Alla seconda giornata della Leopolda presentato il logo della nuova formazione politica. Renzi: “La nostra è una casa che resiste al populismo, a prova di ruspa”

Ha vinto alla fine quello al centro dei tre proposti per la consultazione. Quello che fin da subito, sui social, aveva catturato le simpatie di supporter e militanti. Una grande V che sovrasta la scritta di Italia Viva. Eccolo il simbolo del nuovo soggetto politico di Matteo Renzi battezzato in un clima da stadio davanti ad almeno settemila persone che fin dalla mattina avevano cominciato ad affluire verso la Leopolda costringendo gli addetti alla registrazione a dichiarare “sold out” dopo poche ore.

Qualcuno si era messo in fila addirittura alle 6.30 del mattino per non correre il rischio di perdersi l’appuntamento più importante di tutta la seconda giornata della kermesse. E l’attesa non è andata delusa perché il logo in formato gigante, poco dopo le 18, ha fatto capolino calando sopra il palco della Leopolda con una regia curata nei minimi particolari.

Non un gabbiano stilizzato, dunque, come invece aveva fatto maliziosamente notare qualcuno alludendo a una possibile somiglianza con quello dell’Italia dei Valori dell’ormai quasi dimenticato ex simbolo di Mani Pulite ed ex ministro Antonio Di Pietro. Interpreatzione questa respinta fermamente dal coordinatore nazionale di Italia Viva Ettore Rosato.

Teresa Bellanova ed Ettore Rosato

“Nessuno di noi ha mai pensato ai gabbiani – ha ribadito”. Al momento clou il leader di Italia Viva chiama a raccolta tutti i parlamentari del nuovo soggetto politico e alle 18.25, assieme a Rosato e a Teresa Bellanova, capodelegazione al governo e ministro dell’Agricoltura, firma l’atto di costituzione. Un attimo dopo sul maxischermo compare la tessera numero 1 ed è quella di Renzi che l’ha voluta a tutti i costi proprio per poter avere la firma sopra della Bellanova.

“Da questo momento – ha aggiunto – via alle danze e potete iscrivervi online”. Lo slogan è “Una tessera, un albero” e già prima che iniziassero le sottoscrizioni ne erano già stati piantati una decina. Ma è Rosato la scaldare la platea attenta e in visibilio: “Il nostro sarà un partito con un leader” e il riferimento ovviamente è a Renzi. Anche se il coordinatore nazionale non si nasconde che, malgrado sia il partito dell’empatia, Italia Viva dovrà fare i conti con la politica che è cinica e non guarda in faccia a nessuno.

La presentazione della Carta dei Diritti delle Donne e degli Uomini

“Abbiamo deciso di scegliere tutti insieme il simbolo di questa nostra casa – aggiunge ancora Renzi – che come tutte le case dà protezione e rifugio. Noi abbiamo una casa che resiste al populismo, è una casa a prova di ruspa, lo dico al mio omonimo Matteo”. In precedenza Gennaro Migliore e Lisa Noia hanno presentato la carta dei diritti e dei doveri di uomini e donne. La prima parola del manifesto è “donna”, l’ultima futuro. E mai come in questo momento le due parole sono unite da un unico, indissolubile e resistentissimo filo rosso. Tutela dei più piccoli e dei giovani, la scuola e la conoscenza, lavoro, libertà imprenditoriale, ambiente, democrazia rappresentativa sono solo alcuni dei punti fermi, insieme alla Costituzione “antifascista”.

Oggi, domenica 20 ottobre, la chiusura con l’attesissimo intervento politico di Matteo Renzi, presumibilmente fra le 11 e le 12. “Se facciamo cadere un governo dopo un mese che lo abbiamo fatto nascere – assicura – ci devono ricoverare per schizofrenia”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Italia Viva, Leopolda, Matteo Renzi, Simbolo

Potrebbero interessarti anche

Nuovo strappo di Italia Viva al Pd: Felleca non vota l’aumento della tassa di soggiorno
15 Marzo 2023
Nella busta della spesa cocaina per 20mila euro
23 Febbraio 2023
Difensore Civico: IV ritira il nome di Titta Meucci, Nardella respira
7 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy