• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ecco la App che evita le code e alleggerisce la città

12 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Presentata alla Bto “Feel Florence”, che ha l’obiettivo di far scoprire a turisti e fiorentini percorsi meno noti della città

Sulla linea di ‘Be Berlin’ e ‘I Amsterdam’ arriva a Firenze “Feel Florence”, la nuova App sviluppata dal Comune e pensata per turisti e cittadini con l’obiettivo di governare i flussi turistici suggerendo ai visitatori itinerari insoliti in città, nei quartieri e nell’area metropolitana, avvicinandoli alle esperienze locali per conoscere al meglio il posto in cui ci si trova e le sue tipicità, e al contempo offrire ai residenti uno strumento per restare aggiornato su eventi e iniziative presenti in città.

Il nuovo city branding è stato presentato oggi alla Bto in corso di svolgimento alla Leopolda. Il primo marzo partirà la fase di sperimentazione (per iscriversi all’elenco dei beta tester cliccare a questo link: https://www.comune.fi.it/provafeelflorence). Poi se i risultati saranno positivi il lancio definitivo sarà a giugno.

“Si tratta – ha detto il sindaco Nardella che assieme all’assessore al turismo Cecilia Del Re ha presentato l’iniziativa – di un nuovo modo di concepire il turismo e lo spazio pubblico per città d’arte come la nostra, che devono gestire in modo intelligente la grande massa di persone che affolla soprattutto il centro storico. Un ulteriore passo avanti anche nella transizione digitale della città”.

Da un lato dunque la nuova App suggerirà nuovi e accattivanti percorsi  in grado di guidare il turista anche al di fuori dei luoghi più battuti dai flussi turistici: dall’altro la rilevazione in tempo reale delle presenze in determinate zone della città consentirà di avvisare il turista, attraverso un alert di differente colore, di quali siano in quel momento le aree più congestionate e quali invece potranno essere godute senza eccessivo affollamento. Ma non è finita qui perché nella App troveranno spazio la ‘Firenze Green’ con la visita ai parchi e giardini, i cinque Quartieri con un’intera sezione dedicata alla scoperta delle loro bellezze, la ‘Grande Firenze’ con itinerari alla scoperta dell’area metropolitana, la Firenze a piedi e in bici, quella per i bambini e quella   ‘accessibile’ per suggerire percorsi e itinerari senza barriere architettoniche.

“Uno strumento pensato per cittadini e turisti – ha aggiunto Del Re – che consente di offrire diverse ragioni per venire a Firenze o per conoscere meglio la propria città. Siamo la prima città italiana a sperimentare l’uso dei dati per una migliore gestione dei flussi turistici. L’obiettivo è la promozione di un turismo sostenibile e la tecnologia può aiutarci in questo”.

Dati che arriveranno attraverso un sofisticato software collegato alle telecamere installate in città in grado di contare le persone presenti in un’area definita: il tutto naturalmente nel pieno rispetto della privacy. Fra le molteplici attività che si potranno fare c’è anche la sezione ‘Firenze sostenibile’ per partecipare ad alcune iniziative strettamente pensate per i residenti: attività fisica all’aperto, sostegno a campagne come la donazione di un albero e anche la possibilità di segnalare percorsi che potranno poi essere inseriti nella App.

Nella parte dedicata alle ‘informazioni utili’ ci saranno numerosi elementi che potranno dare un aiuto fattivo al soggiorno di chi arriva in città come ad esempio la mappa dei fontanelli e dei bagni pubblici, e quella delle panchine e dei luoghi di sosta. Ampio spazio infine alla sezione ‘Eventi’ pensata anche per dare al cittadino un unico strumento di consultazione delle varie iniziative presenti in città.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:App, Cecilia Del re, Feel Florence, Turismo, Turisti

Potrebbero interessarti anche

Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023
Torna Tram-E-D’arte, le visite guidate alla scoperta della Firenze di oggi lungo la tramvia
25 Ottobre 2022
Ok di Palazzo Vecchio a fotovoltaico o solare: impianti sui tetti ma non nell’area Unesco
19 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy