• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ecosostenibili e sicuri: ecco i due primi treni Rock

1 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

Entreranno in servizio tra pochi giorni e fanno parte di 100 nuovi convogli che progressivamente andranno a rinnovare la flotta regionale. Avranno finestrini più grandi, prese usb e di corrente, area passeggini: con un’attenzione particolare alle disposizioni anti Covid

Arrivano i primi due treni Rock per rinnovare a flotta ferroviaria in Toscana. I convogli fanno parte della fornitura di 100 nuovi convogli previsti nel Contratto di Servizio 2020-2034 sottoscritto da Regione Toscana e Trenitalia che prevede investimenti per quasi 1,4 miliardi di euro, di cui circa 913 milioni destinati al rinnovo della flotta.

Nel biennio 2020 e 2021 saranno 15 i treni Rock a disposizione della Toscana. I convogli sono stati realizzati a Pistoia nello stabilimento Hitachi Rail Italy ex Breda. Entreranno in servizio nei prossimi giorni sulle linee Firenze – Pisa e Firenze – Valdarno – Arezzo. La cerimonia di consegna si è svolta al deposito ferroviario dell’Osmannoro alla presenza dell’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, di Giancluca Scarpellini direttore regionale Toscana di Trenitalia, di Sabrina De Filippis, Direttore Divisione Passeggeri Regionale e dell’amministratore delegato di Trenitalia Orazio Iacono.

Il Rock, ecosostenibile riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti, è un treno a doppio piano e molto capiente: oltre 600 posti a sedere, maggior spazio per i viaggiatori nelle sedute, finestrini più grandi, portale intranet, area passeggini, illuminazione a led, nuovo sistema di climatizzazione, prese usb e di corrente a 220V per ricaricare tablet e smartphone. Può raggiungere la velocità massima di 160 chilometri l’ora. A bordo ci sono anche 50 videocamere a circuito chiuso per consentire un viaggio in sicurezza e monitor di dimensioni doppie rispetto al passato per informazioni utili ai passeggeri. Per le persone con mobilità ridotta sono presenti 4 postazioni collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici: il Rock dispone anche di 9 posti bici con prese elettriche per ricaricare quelle di ultima generazione.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alla prevenzione Covid per offrire un viaggio in massima sicurezza. Oltre alla sanificazione quotidiana, i nuovi treni sono stati allestiti con marker sui sedili da non occupare, segnaletica sulle porte per la salita e la discesa, indicazioni a terra per indicare l’uscita più vicina e la distanza da tenere con gli altri passeggeri, oltre alla presenza di dispenser con liquido igienizzante per le mani.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Covid-19, ecosostenibile, Regione Toscana, Rock, sicurezza, treni, Vincenzo Ceccarelli

Potrebbero interessarti anche

Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e conoscenza
1 Marzo 2023
Povertà, il 10 per cento delle famiglie toscane arriva a fine mese con difficoltà
23 Febbraio 2023
Espulso dall’Italia l’autore dei furti col tombino
19 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy