• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Elon Musk agli Uffizi e a Palazzo Vecchio: “Visitate Firenze”

11 Agosto 2021 // La Martinella di Firenze

Visita a sorpresa per il fondatore di Tesla e di PayPal arrivato a Peretola con il suo aereo privato da Los Angeles. Ad attenderlo, oltre al sindaco Nardella e al direttore delle Gallerie Schmidt, ha trovato la sua famiglia già da qualche giorno in vacanza in Toscana

Visita a sorpresa a Firenze per il magnate tech Elon Musk. Il fondatore di Tesla, l’auto elettrica che all’inizio del 2020 ha raggiunto un milione di esemplari, PayPal e Space X è arrivato con il suo aereo privato all’aeroporto di Peretola direttamente da Los Angeles e si è unito alla famiglia, la compagna Grimes e i figli, e la sorella già in vacanza in Toscana. Insieme a loro si è recato a Palazzo Vecchio per una visita privata accompagnati dal sindaco Dario Nardella che lo ha accolto nella sala di Cosimo I.  Sudafricano, naturalizzato statunitense, con base in California, una attrazione particolare per Leonardo Da Vinci, è rimasto affascinato dagli affreschi del Salone dei Cinquecento. “Siamo qui con Elon Musk”, dice il sindaco in un video di 6 secondi diffuso poi sui suoi social. “Visitate Firenze”, aggiunge Elon Musk accanto al primo cittadino . Nei giorni scorsi si era parlato anche di una possibile visita per legata al business, l’unico elemento che è trapelato è che probabilmente ha visitato anche la provincia di Arezzo. 

Dopo Palazzo Vecchio il magnate ha fatto tappa agli Uffizi dove ad attenderlo c’era il direttore delle Gallerie Eike Schmidt che li ha condotti personalmente alla scoperta delle meraviglie del museo. Oltre un’ora e mezzo la durata della permanenza: Musk e Grimes hanno rivolto al direttore molte domande sulle opere, scattandosi anche selfie davanti a svariate di esse. Tra le più ammirate, la Tebaide e la Glorificazione della Vergine di Beato Angelico, la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, il Ritratto dei duchi di Montefeltro di Piero della Francesca, i capolavori delle sale di Leonardo, Michelangelo e Botticelli, all’interno delle quali il gruppo si è concesso una foto collettiva davanti alla Venere. Musk , t-shirt e un foulard da motociclista al collo, si è anche soffermato a studiare i dettagli della antica scultura romana della testa dell’Alessandro morente nella sala di Michelangelo. “Quando installerete una stazione spaziale su Marte, ci piacerebbe portarci qualche opera per il nostro progetto degli Uffizi diffusi”, ha scherzato il direttore Schmidt salutando con un sorriso Musk che poi si è recato a Piazzale Michelangelo per godere dello straordinario panorama offerto dalla città.

Argomenti:Elon Musk, gallerie degli uffizi, Palazzo Vecchio, visita

Potrebbero interessarti anche

San Valentino speciale per 500 coppie che hanno festeggiato le nozze d’oro a Palazzo Vecchio
14 Febbraio 2025
Palazzo Vecchio, il Gruppo PD incontra i cittadini
29 Gennaio 2025
La Strega del ‘pittore maledetto’ Salvator Rosa entra a far parte della collezione degli Uffizi
31 Dicembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy