• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Eventi così fanno ripartire non solo Firenze ma anche il Paese”

4 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Conclusa a Villa Bardini la due giorni di Dolce e Gabbana con l’obiettivo di rilanciare da una parte la moda e dall’altra l’artigianato fiorentino: con i monumenti della città sugli abiti delle modelle

“Gli eventi di questi giorni segnano davvero la ripartenza non solo di Firenze ma anche del Paese e ringraziamo moltissimo Dolce e Gabbana per averci regalato questo intenso momento di cultura, di sogno e di bellezza e per avere valorizzato il grande sapere dei nostri artigiani’’.

E’ tutto racchiuso nelle parole dei presidenti di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, di Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron Jacopo Speranza e dell’ Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OMA) Luciano Barsotti, il profondo valore della due giorni di sfilate organizzata da D&G e conclusasi ieri sera con il grande successo della passerella nel Giardino Bardini affascinante come non mai e impreziosito ancora di più dalla presenza di modelle bellissime e di capi di abbigliamento di altissima moda creati dal genio e dalla fantasia dei due stilisti ambasciatori del Made in Italy nel mondo.

Obiettivo della serata rilanciare al tempo stesso la moda e l’artigianato fiorentino: e lo scopo è stato pienamente raggiunto con la realizzazione di numerosi abiti che citavano direttamente alcuni dei monumenti più belli e famosi della città insieme agli stemmi delle Arti minori e maggiori. ‘’E’ stata vincente – dice ancora Salvadori – la scelta di Firenze per lanciare al mondo un messaggio di alto valore culturale e, al tempo stesso, un forte segnale della volontà di ripartire che proviene da due comparti importantissimi della nostra economia: la moda e l’artigianato, un binomio che, in questa città, è imprescindibile. Siamo profondamente convinti che i nostri artigiani e le nostre manifatture saranno tra i protagonisti della ripresa del Paese e siamo lieti di avere contribuito al successo di queste giornate memorabili. E’ anche significativo che le 38 aziende selezionate per questo evento siano parte del network OMA che la nostra Fondazione ha ideato e voluto fin dal 2006. Sarebbe davvero un bel segnale se il gruppo, nato per questa occasione, potesse continuare a lavorare assieme coinvolgendo magari altre botteghe’’.

Aggiunge Speranza: “Villa Bardini non è stati mai così splendente e non dimenticheremo mai questa serata che, per la prima volta, l’ha fatta conoscere al mondo intero. E’ un incitamento per tutti noi a conservarla e a valorizzarla sempre di più perché possa accogliere altre manifestazioni di così grande rilievo e qualità’’. Conclude Barsotti: “Oma col suo Premio biennale fin dal 2010 restituisce al più vasto pubblico un importante lavoro di selezione di qualità delle botteghe artigiane fiorentine. Oltre a conferire il certificato di qualità, promuove gli artigiani, la loro storia e il loro saper fare. Con questo importante evento una volta di più i nostri artigiani sono protagonisti e dimostrano di saper cogliere con grande professionalità le opportunità di network e di visibilità’’.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:artigianato, Dolce e Gabbana, Moda, rilancio, sfilata, Villa Bardini

Potrebbero interessarti anche

A Forte Belvedere e Villa Bardini l’immagine è donna
18 Giugno 2022
C’è la Toscana nella ‘capsule collection’ firmata da due studentesse Modartech per Zerosettanta Studio
14 Giugno 2022
Food & Design, alta cucina e atelier: c’è Enogastronomica dal 13 al 15 maggio
27 Aprile 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Pistoia e Firenze celebrano Mauro Bolognini

27 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy