• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Fase 2, riaprono i cantieri del teatro del Maggio

8 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Ripartiranno gli interventi più rumorosi approfittando dell’assenza di spettacoli causa Coronavirus. Nuovo auditorium nel 2021 e fine lavori l’anno dopo la speranza di Nardella e Sacchi

Tommaso Sacchi e il sindaco Dario Nardella

Con l’avvio della Fase2, ripartono molti cantieri in città tra cui quelli per il completamento del teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Il cantiere era stato interrotto durante il lockdown per l’impossibilità di spostamento delle maestranze,  la difficoltà dell’approvvigionamento di materiali e forniture e la definitiva sospensione dell’attività da parte del Ministero. Adesso Palazzo Vecchio, ha verificato accuratamente i protocolli anticontagio stabiliti dai decreti del Governo (distanze di sicurezza, termoscanner, dispositivi sanitari di protezione elaborati dalle ditte) e il cantiere è pronto per ripartire.

Al momento saranno 25 gli operai impiegati. Nelle prossime settimane le maestranze potranno arrivare a 60. Gli interventi che riprenderanno con intensità saranno quelli più rumorosi, approfittando anche dell’assenza di spettacoli: la graticcia dell’auditorium, il completamento della chiostrina tra il foyer e lo stesso auditorium compresa la nuova buvette vip. La speranza è che i due mesi di lockdown possano essere recuperati lavorando ora, così da rispettare la tabella di marcia prevista: nuovo auditorium completato nel 2021 e fine dei lavori nella primavera 2022.

“Purtroppo orfano del festival – hanno dichiarato il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – il Maggio può continuare a vivere attraverso questo cantiere che completerà il progetto teatrale fiorentino con un nuovo auditorium e una sala flessibile adatta a ospitare concerti sinfonici, opere ma anche convegni e congressi. I lavori riprendono ora in totale sicurezza sanitaria. Ci auguriamo di assistere al prossimo festival anche nel nuovo auditorium: sarebbe un regalo magnifico per la città e un segnale di ripartenza per tutto il mondo della lirica e della cultura”.

Gli interventi di questo terzo e ultimo stralcio sono iniziati l’estate scorsa: con i 60 milioni ottenuti dallo Stato con lo stanziamento del CIPE Cultura del 1 Maggio 2016 verranno realizzati la scenotecnica inferiore della sala lirica, il completamento della sala sinfonica, la sala coro e la sala regia, il nuovo parcheggio interrato, il ristorante, i nuovi camerini. In corrispondenza poi della sala auditorium nascerà un giardino pensile. Il costo complessivo dell’opera è di circa 262 milioni di euro. L’importo dei lavori del primo stralcio è stato pari a circa 156 milioni di euro, il secondo a circa 46 milioni di euro, il terzo e ultimo stralcio in corso di realizzazione comporterà come detto una spesa di 60 milioni di euro. 

Argomenti:Cantieri, Fase 2, Maggio Musicale Fiorentino, riapertura, Teatro

Potrebbero interessarti anche

L’amore e la dignità del lavoro, il cambiamento e le musiche del Sud: tre proposte da non perdere
5 Aprile 2025
La Cooperativa Libertas Quaracchi cerca un imprenditore per rilanciare il suo punto ristoro
28 Febbraio 2025
Tramvia, linea 3 per Bagno a Ripoli: cantieri al via dal 25 gennaio
16 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy