• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Fase 2, tutte le informazioni per asporto e orti urbani

2 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Take-away anche senza prenotazione. Mercoledì 6 maggio riapriranno gli orti in via del Guarlone – Villa Bracci, via Jahier, via delle Isole, (orti Isole nuove – Isole vecchie), via San Bartolo a Cintoia, San Lorenzo a Greve, via del Ronco Corto, via Accademia del Cimento, via Dazzi, via Piemonte

ESERCIZI COMMERCIALI (ASPORTO) – Con l’ordinanza firmata oggi dal sindaco Dario Nardella continua la possibilità per ristoranti, bar, gelaterie e gastronomie di effettuare la vendita da asporto così come previsto già dal provvedimento della Regione dello scorso 22 aprile. Tuttavia da lunedì 4 maggio il take-away si potrà fare anche senza  prenotazione on-line o telefonica, che però resta fortemente consigliata in modo da garantire che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano di regola per appuntamenti, dilazionati nel tempo, allo scopo di evitare assembramenti all’esterno e di consentire la presenza nel locale di un cliente alla volta e per il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce. Spetterà al titolare dell’esercuizio premunirsi che gli altri clienti attendano fuori nel rispetto delle distanze di sicurezza.

“Siamo stati tra i primi a prevedere la possibilità della vendita da asporto – ha detto l’Assessore al Commercio Federico Gianassi – come attività accessoria e aggiuntiva alla consegna a domicilio, possibilità che abbiamo ritenuto comunque utile in questo periodo così difficile per le attività economiche e anche per i cittadini. Dal 4 maggio questa possibilità continuerà secondo le nuove disposizioni del Governo”.

GLI ORTI URBANI – 985 questo è un numero molto importante e da mercoledì 6 maggio potrà far di nuovo sentire la sua voce. E’ il numero degli orti presenti sul territorio comunale distribuiti nei quartieri 1, 2, 4 e 5. La riapertura avverrà a scaglioni e dovrà rispettare le regole precise per il contenimento del contagio da Covid-19. L’accesso sarà consentito una sola volta al giorno e a una sola persona per ciascuna concessione e solo per finalità di coltivazione.

Mercoledì 6 maggio riapriranno gli orti in via del Guarlone – Villa Bracci, via Jahier, via delle Isole, (orti Isole nuove – Isole vecchie), via San Bartolo a Cintoia, San Lorenzo a Greve, via del Ronco Corto, via Accademia del Cimento, via Dazzi, via Piemonte. L’apertura avverrà 7 giorni su 7 con orario 8.30 – 19.30 salvo diverse indicazioni. Sono possibili aperture ritardate o chiusure anticipate disposte dagli uffici comunali per motivi di sicurezza. L’accesso alle preselle coltivabili sarà consentito solo a giorni alterni, seguendo l’alternanza del numero di concessione: i titolari di concessione con numeri dispari potranno accedere nei giorni dispari, quelli con concessioni con numero pari nei giorni pari.

Per gli orti urbani che si trovano nei siti più grandi di via del Guarlone nel quartiere 2 e in via delle Isole nel quartiere 4 (nell’appezzamento di terreno cioè più grande all’interno del quale sono stati realizzati più orti) è previsto anche il doppio turno di accesso, mattutino e pomeridiano, per evitare assembramenti di persone naturalmente nel rispetto della distanza di sicurezza di un metro tra una persona e l’altra. Anche qui bisognerà rispettare regole precise di comportamento: divieto di sostare nelle parti comuni e di passaggio per evitare possibili assembramenti; rispetto delle distanze fra persone anche nella coltivazione dell’orto; obbligo di indossare sempre le mascherine e utilizzare guanti monouso. Utilizzare esclusivamente attrezzi personali e riporli solo nel proprio appezzamento. Sono temporaneamente chiusi i servizi igienici.

“Da mercoledì – dice l’assessore al Welfare Andrea Vannucci – torneranno a essere accessibili gli orti urbani e gli assegnatari potranno tornare a coltivarli e a raccogliere i prodotti. La riapertura è importante anche perché in tanti riescono a ottenere un buon raccolto e quindi risparmiare sulla spesa evitando di andare a comprare i prodotti. Gli orti sono una risorsa importante soprattutto in questo momento di emergenza anche economica per il Coronavirus, in cui è fondamentale evitare gli sprechi. La fase 2 sarà molto delicata e ognuno di noi dovrà dare il proprio contributo rispettando in maniera categorica le regole”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, esercizi commerciali, Fase 2, Federico Gianassi, orti sociali, take-away

Potrebbero interessarti anche

Bilancio, garantiti tutti i servizi e nessun nuovo balzello
27 Luglio 2022
Confermati tutti i servizi alla persona e nessun aumento di tasse nel Preventivo 2022-2024
4 Febbraio 2022
Sì della Giunta al nuovo Piano Tavolini
31 Dicembre 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy