• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ferragamo finanzia i restauri delle statue di Piazza Signoria

13 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Ferruccio Ferragamo, presidente della Salvatore Ferragamo

La Maison fiorentina erogherà oltre un milione di euro attraverso l’Art-Bonus per i gruppi scultorei davanti a Palazzo Vecchio e per il David al Piazzale

I gruppi scultorei di Piazza Signoria e la copia del David in bronzo al Piazzale Michelangelo torneranno risplendere grazie all’erogazione liberale di oltre un milione di euro da parte della famiglia Ferragamo attraverso il meccanismo dell’Art-Bonus che consente di avere un credito d’imposta del 65% dell’importo donato a chi effettua donazioni a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.

L’accordo prevede il restauro della statua equestre di Cosimo I de’ Medici opera del Giambologna in Piazza della Signoria, Ercole e Caco di Baccio Bandinelli insieme alla copia del David di Michelangelo all’ingresso di Palazzo Vecchio, la copia di Giuditta e Oloferne sull’Arengario di Palazzo Vecchio e la copia bronzea del David al piazzale Michelangelo.

“Per la nostra Azienda – commenta Ferruccio Ferragamo, presidente della Salvatore Ferragamo – moda e arte sono sempre state attività fortemente legate fra loro: fin dall’inizio della sua attività, mio padre Salvatore intuì lo stretto rapporto fra questi due mondi in termini di ricerca e creatività e durante tutto il suo percorso ha trovato ispirazione e spunti geniali nelle diverse espressioni dell’arte. Il rapporto con l’arte, con la città di Firenze e con tutto il suo territorio è quindi parte del nostro DNA e con questa scelta abbiamo voluto proseguire il percorso che mia madre e mio padre avevano iniziato a tracciare. L’Italia è un Paese con un patrimonio artistico inestimabile e credo fortemente che la sua salvaguardia sia una priorità e un dovere di tutti noi”.

I lavori per il David al Piazzale, realizzato nel 1846 da Clemente Papi e successivamente inserito nel progetto predisposto da Giuseppe Poggi perché non ritenuto idoneo per essere collocato in piazza della Signoria, prenderanno il via a giugno e dureranno 300 giorni per un importo di 368.112 euro. Stesso discorso per il monumento equestre di Cosimo I°, la prima grande scultura equestre realizzata a Firenze tra il 1597 e il 1594: qui però gli interventi avranno una durata di 180 giorni e un importo complessivo di 232.895 euro. A dicembre invece inizieranno le opere di restauro sulla copia di Giuditta ed Oloferne (l’originale di Donatello è custodito nella sala dei Gigli a Palazzo Vecchio): qui la durata è stimata in 90 giorni per un importo di poco più di 65mila euro.

Il 2021 si aprirà con il restauro del David posto in piazza della Signoria. I lavori inizieranno a marzo e dureranno per 120 giorni: 69.200 euro l’importo dell’operazione. La copia fu realizzata da Luigi Arrighetti e collocata in piazza nel 1910. Infine a luglio e ad agosto toccherà a Ercole e Caco insieme alle statue dei Termini per i durata compresa tra i 120 e i 150 giorni e un importo complessivo di 105.789.

“Siamo davvero lieti – sottolineano il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi che hanno presentato l’iniziativa in una conferenza stampa a Palazzo Vecchio – che la Maison Ferragamo abbia a cuore i nostri beni artistici e che voglia continuare, con intuito e sensibilità, essere al nostro fianco per una nuova operazione di restauro che è anche una prova di vero amore per la città. Vedremo una Piazza Signoria completamente rinnovata e le nostre statue più care risplendere come un tempo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Art Bonus, Ferruccio Ferragamo, Piazza Signoria, restauro, Salvatore Ferragamo, statue

Potrebbero interessarti anche

Scalinata del Monte alle Croci, via libera al secondo lotto di interventi da oltre 380mila euro
1 Gennaio 2023
Da domani le visite guidate al cantiere di restauro della statua di Cosimo I de’ Medici
15 Dicembre 2022
Svelato il restauro della Pala di Santa Lucia dei Magnoli
13 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy