• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Fine dell’attività per il Montecarla: il Comune revoca la licenza

6 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Secondo il Questore il locale è un “pericolo per la sicurezza pubblica”

Fine dell’attività per il Montecarla, il noto locale in Oltrarno che aveva riaperto i battenti da qualche settimana dopo lo stop forzato di 30 giorni, deciso lo scorso 9 luglio dalla Questura a seguito di un controllo. Lo ha stabilito la Direzione Attività Economiche del Comune su segnalazione sempre della Questura fiorentina che aveva chiesto all’Amministrazione Comunale di intervenire revocando l’abilitazione alla somministrazione.

“Pericolo per la sicurezza pubblica” in quanto “abituale ritrovo di spacciatori”: sono queste le motivazioni per le quali la polizia municipale ha notificato il provvedimento di revoca della licenza di somministrazione ai gestori della struttura. La richiesta è arrivata dopo numerosi provvedimenti di sospensione, di cui l’ultimo disposto dalla Questura di cui l’ultimo appena qualche giorno fa, il 29 agosto scorso. L’atto chiude definitivamente l’attività revocando il titolo abilitativo. Lo scorso luglio gli agenti avevano sorpreso due uomini in possesso di cocaina  (per uso personale) e scoperto sui divanetti qualche grammo di polvere bianca e marijuana e poi avevano identificato alcune persone finite in passato nei guai con la giustizia. Poco prima di Ferragosto la riapertura.

Nel corso poi di una nuova ispezione, gli agenti di polizia avevano individuato persone con un curriculum di precedenti e ancora tracce riconducibili al consumo di droghe, tra cui ritagli di cellophane utilizzati per il confezionamento di dosi di stupefacenti. Quasi identico scenario al termine di due successivi controlli della divisione polizia amministrativa e sociale e della squadra mobile. Da qui la decisione del questore.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:chiusura, licenza revocata, Montecarla, questura

Potrebbero interessarti anche

A Borgo, Pontassieve, Figline-Incisa e Barberino-Tavarnelle il passaporto si chiede in Comune
4 Dicembre 2022
Troppo rumore di notte: The Lodge al Piazzale chiuso per una settimana
8 Settembre 2022
La Questura ha una nuova portavoce
7 Settembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Avevano percepito 173mila euro di Rdc, ma non ne avevano titolo: denunciati in 18

31 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy