• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze celebra l’Elettrice Palatina

18 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Tre incontri per ricordare Anna Maria Luisa De’ Medici che con il “Patto di famiglia” ha reso fruibile a tutti l’immenso patrimonio culturale della famiglia

“Se oggi Firenze è la città amata in tutto il mondo e senza uguali per le sue opere d’arte lo dobbiamo ad una grande donna. E’ per questo, con il rispetto che merita, che ogni anno la ricordiamo nell’anniversario della morte avvenuta il 18 febbraio 1743”.

Maria Federica Giuliani con Eugenio Giani

Firenze celebra l’Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa De’ Medici (1677-1743), con le parole della vice presidente del consiglio comunale Maria Federica Giuliani che, insieme al presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani e ad altre autorità cittadine, ha partecipato alle iniziative organizzate in collaborazione con i grandi poli museali fiorentini.

Le commemorazioni hanno preso il via questa mattina con il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che ha sfilato per le vie cittadine fino alle Cappelle Medicee in San Lorenzo: qui è avvenuta la deposizione di un omaggio floreale alla tomba dell’ultima discendente della famiglia de’ Medici, notissima per aver firmato il cosiddetto “Patto di famiglia” che vincolò al Granducato di Toscana tutto il complesso dei beni facenti parte della meravigliosa collezione medicea accumulata nei secoli dalla sua famiglia.

Si deve dunque a lei la permanenza a Firenze di un patrimonio culturale senza pari e soprattutto alla portata di tutti come si legge molto bene in un passo del Patto: “…Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose […] a condizione espressa che di quello è per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri, e non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del Gran Ducato”.

Come ormai tradizione sarà anche possibile immergersi nel contesto storico della Firenze del Diciottesimo secolo grazie alla visita di tre luoghi simbolo del casato dei Medici e a fare da guida sarà l’Elettrice Palatina stessa, interpretata da una mediatrice culturale dell’associazione Muse, che consentirà al pubblico di conoscere meglio e da vicino questa straordinaria figura di donna illuminata. Il primo si è svolto oggi a Palazzo Pitti dove Anna Maria Luisa soggiornò durante la sua giovinezza e poi a partire dal 1717. Gli altri due sono in programma sabato 22 febbraio alle 10.30 e alle 11.30 alla limonaia di Palazzo Medici Riccardi (info telefonando allo 055-2768224, l’incontro è gratuito: l’ingresso al museo è a pagamento), e a Villa La Quiete a Castello dove l’Elettrice Palatina si ritirò per lunghi periodi. L’incontro avverrà al termine delle visite guidate gratuite in programma alle 14.30, 15.30 e 16.30 (prenotazione obbligatoria allo 055-2756444).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Anna Maria Luisa De' Medici, celebrazioni, Elettrice Palatina, eugenio giani, Maria Federica Giuliani

Potrebbero interessarti anche

Giani: “A settembre necessaria la quarta dose”
9 Maggio 2022
Eventi, dibattiti, convegni: 100 anni fa nasceva Artemio Franchi
1 Aprile 2022
Oltre 8.700.000 vaccinazioni in Toscana, ma anche oggi i contagi sono più di 5.000
31 Marzo 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy