• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze celebra l’Elettrice Palatina

18 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Tre incontri per ricordare Anna Maria Luisa De’ Medici che con il “Patto di famiglia” ha reso fruibile a tutti l’immenso patrimonio culturale della famiglia

“Se oggi Firenze è la città amata in tutto il mondo e senza uguali per le sue opere d’arte lo dobbiamo ad una grande donna. E’ per questo, con il rispetto che merita, che ogni anno la ricordiamo nell’anniversario della morte avvenuta il 18 febbraio 1743”.

Maria Federica Giuliani con Eugenio Giani

Firenze celebra l’Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa De’ Medici (1677-1743), con le parole della vice presidente del consiglio comunale Maria Federica Giuliani che, insieme al presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani e ad altre autorità cittadine, ha partecipato alle iniziative organizzate in collaborazione con i grandi poli museali fiorentini.

Le commemorazioni hanno preso il via questa mattina con il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che ha sfilato per le vie cittadine fino alle Cappelle Medicee in San Lorenzo: qui è avvenuta la deposizione di un omaggio floreale alla tomba dell’ultima discendente della famiglia de’ Medici, notissima per aver firmato il cosiddetto “Patto di famiglia” che vincolò al Granducato di Toscana tutto il complesso dei beni facenti parte della meravigliosa collezione medicea accumulata nei secoli dalla sua famiglia.

Si deve dunque a lei la permanenza a Firenze di un patrimonio culturale senza pari e soprattutto alla portata di tutti come si legge molto bene in un passo del Patto: “…Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose […] a condizione espressa che di quello è per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri, e non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del Gran Ducato”.

Come ormai tradizione sarà anche possibile immergersi nel contesto storico della Firenze del Diciottesimo secolo grazie alla visita di tre luoghi simbolo del casato dei Medici e a fare da guida sarà l’Elettrice Palatina stessa, interpretata da una mediatrice culturale dell’associazione Muse, che consentirà al pubblico di conoscere meglio e da vicino questa straordinaria figura di donna illuminata. Il primo si è svolto oggi a Palazzo Pitti dove Anna Maria Luisa soggiornò durante la sua giovinezza e poi a partire dal 1717. Gli altri due sono in programma sabato 22 febbraio alle 10.30 e alle 11.30 alla limonaia di Palazzo Medici Riccardi (info telefonando allo 055-2768224, l’incontro è gratuito: l’ingresso al museo è a pagamento), e a Villa La Quiete a Castello dove l’Elettrice Palatina si ritirò per lunghi periodi. L’incontro avverrà al termine delle visite guidate gratuite in programma alle 14.30, 15.30 e 16.30 (prenotazione obbligatoria allo 055-2756444).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Anna Maria Luisa De' Medici, celebrazioni, Elettrice Palatina, eugenio giani, Maria Federica Giuliani

Potrebbero interessarti anche

Le celebrazioni natalizie della Chiesa valdese di Firenze
22 Dicembre 2022
La Toscana è “Regione d’onore 2022”: Giani vola negli Usa per ricevere il riconoscimento del Niaf
26 Ottobre 2022
Condivisione, solidarietà, partecipazione. Torna a riunirsi il tavolo delle confessioni religiose
30 Settembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy