• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze conserverà l’archivio di Radio Cora

13 Agosto 2019 // La Martinella di Firenze

Nardella: “Fu decisiva per consentire a partigiani ed alleati di avere il consenso dei cittadini e respingere gli occupanti nazi-fascisti”

L’archivio comunale di via dell’Oriuolo conserverà le memorie di Radio Cora, che dall’inizio del 1944 e fino a due mesi prima della Liberazione della città fornì informazioni sulle attività delle truppe nazi-fasciste ai comandi alleati.

Il monumento a Radio Cora in piazza D’Azeglio

Ad annunciarlo è stato il sindaco Dario Nardella durante la commemorazione del 75° anniversario della insurrezione avvenuta l’11 agosto del 1944.

Cora era l’acronimo di Commissione Radio, l’organismo creato dal Servizio Informazioni del Partito d’Azione diretto da Carlo Ludovico Ragghianti ed Enrico Bocci. La Radio Cora, guidata dallo stesso Bocci e dal capitano dell’Aeronautica Italo Piccagli, fu una di queste commissioni che per circa cinque mesi tenne i contatti da Firenze con il comando alleato di stanza a Bari.

Il 7 giugno 1944 i nazisti individuarono la ricetrasmittente in piazza D’Azeglio e irruppero in un appartamento di un palazzo al civico 12 dal quale Radio Cora stava trasmettendo. Enrico Bocci, Carlo Campolmi, Guido Focacci, Franco Gilardini e Gilda Larocca che si trovavano all’interno furono tutti arrestati e portati a Villa Triste.

Nelle ore successive venne arrestato anche il capitano Italo Piccagli che si consegnò ai tedeschi sperando di scagionare gli altri. L’ufficiale, i quattro paracadutisti inviati dall’8° Armata per rafforzare il gruppo clandestino di Radio CORA e un ignoto partigiano cecoslovacco furono poi fucilati nei boschi di Cercina il 12 giugno 1944. La stessa sorte toccò anche ad Anna Maria Enriques Agnoletti, per la sua attività di cattolica impegnata con i  “cristiano-sociali” nella Resistenza.

Giuliano Calcini, allora, il Comandante Nelson della brigata Giustizia e Libertà, con una piccola radio ricetrasmittente riuscì a continuare l’attività di trasmissione per gli alleati. Adesso il figlio Federico ha deciso di donare al Comune quella radio e una serie di documenti cartacei originali, alcuni olografi, che verranno conservati e valorizzati appunto nell’archivio di via dell’Oriuolo utilizzandoli nei progetti che saranno realizzati in collaborazione con le scuole. “Radio Cora – dice Nardella – fu decisiva per consentire alle forze partigiane e agli Alleati di conquistare il consenso del popolo fiorentino e respingere gli occupanti nazi-fascisti”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Liberazione Firenze, Partigiani, Radio Cora, Resistenza

Potrebbero interessarti anche

Il Corridoio Vasariano e la Liberazione di Firenze
9 Novembre 2022
In un audio Sandro Pertini racconta i giorni della Liberazione di Firenze
9 Novembre 2022
Tenta di entrare in casa della ex e aggredisce i Carabinieri
7 Settembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy