• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze intitola una piazza a Don Gnocchi

26 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Si trova tra gli accessi dello Stradone dell’Ospedale San Giovanni di Dio e via Nilde Iotti. Giuliani: “Pioniere di una nuova e moderna medicina riabilitativa nel nostro Paese”

Sacerdote, educatore e soprattutto pioniere di una nuova e moderna medicina riabilitativa nel nostro Paese. Ieri, nel giorno del 120° anniversario della sua nascita, Firenze ha dedicato al beato don Carlo Gnocchi, il ‘padre dei mutilatini’, l’area nella zona dove si trova l’Istituto che porta il suo nome, più precisamente la piazza di nuova realizzazione con accessi dallo Stradone dell’Ospedale e via Nilde Iotti. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, l’assessora alla memoria e alla toponomastica Maria Federica Giuliani, il cardinale arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, il delegato della Città Metropolitana alla salute Nicola Armentano, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, il presidente della Fondazione Don Gnocchi, don Vincenzo Barbante e il direttore generale, Francesco Converti e Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti.  

“Con questa intitolazione – ha detto Giuliani – vogliamo fare memoria della figura poliedrica di un prete straordinariamente moderno, che ha segnato in modo indelebile la storia sociale e civile italiana del secolo scorso, dell’alto valore sociale e assistenziale, educativo e scientifico della sua opera e sottolineare il suo legame operativo e concreto con la nostra città”. “Un sacerdote pioniere della medicina riabilitativa a supporto  dei tanti mutilati di guerra e di tante altre successive forme di  fragilità – ha aggiunto Armentano – Uno spazio della città accanto alla sede in un presidio socio sanitario di grande eccellenza, dove donne e uomini ogni giorno sono accanto alla sofferenza. Con competenza e, soprattutto, grande umanità. E insieme ad una altra grande realtà virtuosa della nostra città, la fondazione Bacciotti, supportano e aiutano a superare barriere non solo fisiche. Tutto nasce da un atto di indirizzo da me promosso ma sostenuto e voluto da tutta la maggioranza di Palazzo Vecchio e che ha trovato la condivisione nella idea e anche nei tempi della amministrazione comunale e in particolare dell’assessora Giuliani. Che ringrazio per tutto quanto oggi si è concretizzato a memoria di un uomo oltre che un sacerdote speciale”.

La biografia del beato don Carlo Gnocchi è consultabile su: https://www.dongnocchi.it/la-fondazione/il-fondatore/la-vita/il-racconto

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:don gnocchi, Intitolazione, Piazza

Potrebbero interessarti anche

Firenze intitola una piazza a Carla Nespolo
4 Marzo 2023
Il Belvedere di Piazzale Michelangelo intitolato a Franco Zeffirelli
12 Febbraio 2023
Nella sua San Frediano adesso una via ricorda Don Cuba
3 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy