• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze ribadisce la sua vocazione “plastic free”

15 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

Ecco il piano dell’amministrazione per incentivare i comportamenti virtuosi: ridurre il consumo della plastica monouso, informazione e incentivi alle buone pratiche di differenziazione, corretta gestione del rifiuto e pulizia delle aree urbane
Un momento della conferenza stampa in Palazzo Vecchio

Ridurre i rifiuti plastici nell’ambiente promuovendo l’economia circolare e incentivando i comportamenti virtuosi. È l’obiettivo del piano d’azione adottato oggi dalla giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re. Una roadmap in quattro punti che indica la strada per dare applicazione alla direttiva europea sulla riduzione della plastica nell’ambiente nell’ottica di sensibilizzare i cittadini al cambiamento dei propri stili di vita e orientando le loro scelte verso un’economia circolare che garantisca un ciclo virtuoso dei rifiuti.

“Abbiamo deciso di intervenire attraverso una serie di azioni pianificate e coordinate con soggetti pubblici e privati – ha detto Del Re -, per collocare in un’unica cornice tutte le azioni di sensibilizzazione o prescrittive che stiamo assumendo: questa dovrà servire da bussola ai vari settori dell’amministrazione per arrivare a una globale riduzione dei rifiuti plastici dispersi nell’ambiente”.

Prima area: riduzione del consumo di plastica monouso attraverso il “Green Public Procurement” per tutti gli acquisti dell’amministrazione comunale, delle sue società partecipate e dei soggetti ai quali affida in concessione immobili e spazi o eroga contributi puntando a prodotti plastic free; l’istituzione di una serie di tavoli di confronto con associazioni di categoria, rappresentanti della grande distribuzione, gestori delle mense scolastiche comunali, Grandi Stazioni e Toscana Aeroporti per ridurre l’utilizzo di plastica monouso nei rispettivi locali e servizi; l’incremento negli uffici pubblici comunali di erogatori d’acqua allacciati all’acquedotto e la diffusione di borracce personali per i dipendenti; obblighi per le manifestazioni su suolo pubblico e per le fiere e congressi al Palazzo dei Congressi sulla messa al bando delle plastiche monouso (stoviglie, imballaggi e contenitori) in favore di prodotti riutilizzabili o di materiali facilmente riciclabili.

Seconda area: informazione e incentivo alle buone pratiche attraverso l’istituzione della figura del “Green Manager” per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti in tutti gli uffici e le attività dell’amministrazione comunale. E poi ancora promozione del progetto ‘tap water’ con i ristoranti, stimolando l’utilizzo di acqua del rubinetto di cortesia come gesto di benvenuto per i clienti; la realizzazione di una guida per informare i cittadini sulle buone pratiche di riduzione della plastica e la promozione di una campagna nelle scuole e negli uffici pubblici; l’aumento dei fontanelli pubblici; premialità per gli esercizi commerciali che utilizzino prodotti sfusi o riducano plastiche monouso e imballaggi; la promozione dell’utilizzo di gasatori d’acqua a domicilio attraverso convenzioni tra pubblica amministrazione e operatori privati fornitori del servizio individuati con avviso pubblico.

Terza area: corretta gestione del rifiuti con l’obbligo per le manifestazioni su suolo pubblico di effettuare la raccolta differenziata; confronto con i rappresentanti dei mercati e Alia per promuovere un minor consumo degli imballaggi e una migliore raccolta differenziata; confronto con le associazioni di categoria per promuovere negli bar, ristoranti e locali una corretta gestione dei rifiuti plastici, favorendo l’utilizzo di bicchieri, posate e stoviglie riutilizzabili o compostabili; confronto con le associazioni di categoria del turismo per migliorare la raccolta differenziata effettuata dai visitatori della città; posizionamento negli uffici pubblici di cestini per la raccolta differenziata nei corridoi; favorire riuso e riciclo dei rifiuti.

Quarta area: pulizia delle aree urbane con l’organizzazione di giornate di raccolta dei rifiuti in parchi e giardini, con le scuole e le associazioni sul territorio; incentivi sulla Tari per i cittadini virtuosi; promozione con la grande distribuzione di possibili raccolte punti o vuoti a rendere per i cittadini virtuosi; aumento del numero di raccoglitori di sigarette sopratutto alle fermate di autobus, tramvia, stazioni, parchi pubblici e distribuzione di posacenere portatili per i cittadini.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cecilia Del re, plastica, Raccolta differenziata, Rifiuti

Potrebbero interessarti anche

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella assessore all’urbanistica senza scadenza
16 Marzo 2023
L’attacco di Del Re: “La polemica sulla tramvia pretesto per il nuovo rimpasto di Giunta”
15 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy