• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze ricorda la strage di Piazza Fontana

21 Novembre 2019 // La Martinella di Firenze

Nel 50° anniversario, un convegno alle Oblate ripercorrerà uno dei periodi più bui della recente storia repubblicana

I funerali a Milano delle vittime della strage di Piazza Fontana

Nell’anno del 50° anniversario Firenze ricorda la strage di piazza Fontana a Milano con una giornata intera dedicata alla memoria di quella che è stata una delle pagine più buie della storia Repubblicana. L’iniziativa si terrà il 7 dicembre alla Biblioteca delle Oblate di via dell’Oriuolo ed è organizzata da Comune, Anpi, Libertà e Giustizia, Arci, Cgil, Istituto storico toscano della Resistenza, Libera, Anpc e Vignettisti per la costituzione.

La manifestazione è stata presentata a Palazzo Vecchio dall’assessore alla cultura Tommaso Sacchi e dalla presidente emerita di Libertà e Giustizia Sandra Bonsanti. “Crediamo – sottolinea Sacchi – che iniziative come questa debbano essere fatte ovunque in Italia e in maniera particolare in quelle città medaglia d’oro della Resistenza e colpite da mafia e terrorismo. La biblioteca delle Oblate, spazio civico per eccellenza e luogo democratico del sapere, del dibattito e della conoscenza, è la sede ideale per ospitare l’evento, per trasmettere fatti di storia soprattutto ai più giovani”.

Tra i relatori del convegno (che si aprirà alle 10 e si concluderà nel pomeriggio) ci saranno Paul Ginsborg presidente di Libertà e Giustizia, Enrico Ricci vicepresidente Anpi, Andrea Bigalli di Libera, Giuseppe Matulli presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza, lo storico Miguel Gotor, la presidente Arci Francesca Chiavacci e Giuseppe Nicolosi magistrato che indagò sulla strage di Via dei Georgofili.

“Anche oggi che assistiamo a rigurgiti fascisti – aggiunge l’assessore fiorentino alla cultura – dobbiamo riflettere sul fatto che a questi si può e si deve rispondere solo con l’antifascismo militante e dichiarato delle nostre città, che hanno un dovere istituzionale e civico nei confronti della nuove generazioni e la totale adesione ai valori della nostra costituzione”.

Il 12 dicembre del 1969 una bomba custodita in una valigia e collocata all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura provocò 17 morti e 88 feriti dando il via alla cosiddetta “strategia della tensione” che vide realizzare numerosi attentati in Italia con morti e feriti e culminò con l’attentato alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 nella quale perirono 85 persone. Al termine dell’ultimo processo celebrato nel 2005 la Cassazione ha affermato che la strage fu realizzata dalla cellula eversiva di Ordine Nuovo guidata da Franco Freda e Giovanni Ventura, non più processabili in quanto assolti con sentenza definitiva nel 1987. Non è mai stata emessa una sentenza per gli esecutori materiali della strage.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Biblioteca delle Oblate, Milano, Piazza Fontana, strage

Potrebbero interessarti anche

Oblate, restauro delle coperture e abbattimento delle barriere architettoniche
22 Novembre 2022
Enzo, Giorgio, Beppe e gli altri: tra satira e nostalgia a Lastra rivive la Milano del Cabaret
2 Novembre 2022
Pasquali chiude la sede di Firenze, in 12 trasferiti a Milano
22 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy