• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze, “Seconda stella a destra”. Ecco la guida astro-turistica

23 Gennaio 2020 // La Martinella di Firenze

Tre colori per individuare meridiane, orologi, rappresentazioni di cieli e zodiaco con un occhio naturalmente a Galileo. E Del Re annuncia nuovo portale e App dedicata al turismo

Chissà se Edoardo Bennato, nella sua “Isola che non c’è”, ha pensato a Firenze e se Firenze in qualche modo per lui avrebbe potuto rappresentarne il cammino. Ma di certo lo pensano Cecilia Del Re, assessore al turismo del Comune, Alessandra Zanazzii e Sofia Randich (Inaf-Osservatorio di Arcetri), che oggi hanno presentato a Palazzo Vecchio il progetto “astro turismo” e in particolare “Firenze. Seconda stella a destra. Una guida al cielo nascosto della città”.

Una proposta culturale sicuramente diversa, dedicata a turisti e cittadini, per scoprire Firenze attraverso i luoghi della scienza e dell’astronomia: ma anche un’esperienza guidata dalle stelle per vivere la città in modo nuovo, al di là dei consueti percorsi turistici.

“Si tratta – ha detto Del Re – di un bellissimo progetto che va proprio nella direzione intrapresa dal Comune di Firenze di promuovere itinerari alternativi in una nuova prospettiva per vivere Firenze anche al di fuori degli itinerari normali a cui siamo abituati. La nuova App dedicata al turismo che lanceremo a metà febbraio alla Bto avrà proprio un itinerario legato alla scienza nella nostra città”.

Chi avrà il piacere di sfogliare la guida e la mappa allegata si troverà davanti a una divisione in tre colori: il verde per i luoghi dove si possono trovare meridiane, orologi, calendari; il viola con i luoghi di Galileo; il giallo per le rappresentazioni di cieli, zodiaco e pianeti (due esempi per tutti: lo splendido Zodiaco intarsiato nel marmo del pavimento della Basilica di San Miniato al Monte e quello del Battistero di San Giovanni).

“Il visitatore – ha aggiunto Zanazzi, responsabile scientifico del progetto e autore della guida – verrà dunque condotto alla scoperta di segni astronomici e scientifici di rilievo che contribuiranno ad arricchire la conoscenza della ricchissima vita culturale della città nei diversi momenti storici”.

La guida è frutto di un progetto pilota dell’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf, sito web dell’Osservatorio di Arcetri: https://www.arcetri.inaf.it/) che si propone di far conoscere e valorizzare i numerosi luoghi della storia astronomica in città, attraverso la realizzazione di percorsi sul territorio per portare i visitatori a scoprire il cielo nei luoghi storici e nei monumenti antichi. L’ideazione e la progettazione grafica di ‘Seconda stella a destra’ sono di Bas Bleu Illustration (http://www.basbleuillustration.com/), agenzia creativa che sviluppa progetti di comunicazione della scienza, della cultura, delle arti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arcetri, Astronomia, Guida, pianeti, stelle, Turismo, Turisti

Potrebbero interessarti anche

I dehors restano fino al 2025, slitta la rivoluzione promessa dal Comune
11 Marzo 2023
Mostre e fiere, artigianato protagonista nelle piazze
3 Febbraio 2023
Torna Tram-E-D’arte, le visite guidate alla scoperta della Firenze di oggi lungo la tramvia
25 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy