• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Fratelli d’Italia contro la Variante Centro Storico della Tramvia

16 Agosto 2021 // Luciano Mazziotta

Nel rendering il passaggio del tram in via La Pira dopo essere transitato da Piazza San Marco

Cellai e Draghi criticano aspramente il via libera della Giunta al “peduncolo” che porterà il tram in Piazza San Marco passando all’andata in via Cavour e al ritorno in via La Pira-Lamarmora. “Riempirà di pali e fili le due strade”

“Utilizzare i viali di circonvallazione in superficie e sede propria è un grave errore”. Alessandro Draghi e Marco Cellai (Fratelli d’Italia) bocciano senza possibilità di appello la cosiddetta Vacs, ovvero la variante della tramvia al centro storico che ha appena avuto il via dalla Giunta (Tramvia, ok alla variante centro storico | La Martinella di Firenze.)

Draghi e Cellai (Fratelli d’Italia)

Il “peduncolo” fa parte della futura linea che collegherà piazza Libertà con Bagno a Ripoli e  prevede un itinerario con  tracciato a doppio binario che, a partire dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, percorre interamente viale Lavagnini, effettua il passaggio intorno  a piazza della Libertà  fino all’inizio di viale Matteotti, dove i due binari si separano. Il binario di andata verso il centro storico scende lungo via Cavour fino a piazza San Marco, poi risale lungo via La Pira-via La Marmora, fino a raggiungere di nuovo viale Matteotti dove ritrova la sede a doppio binario. La lunghezza complessiva della tratta è di  circa 2,5 chilometri e sono previste 6 fermate per un costo di 67 milioni di euro.

“Qui – dicono – è necessario essere concreti e realisti. Tre linee di tramvia esistono già oggi e le altre erano previste nel programma del centrosinistra che ha vinto le elezioni. La discussione però sta nel quando e nel come”. E il quando, per il gruppo di minoranza, significa innanzitutto parlare dell’ordine di realizzazione delle linee privilegiando quelle zone e quei  bacini di utenza residenziali o di scambio (dove si lascia per prendere il mezzo pubblico) ad oggi privi di collegamento. “Non sarebbe allora più opportuno  – sottolineano – realizzare prima il collegamento con San Donnino/le Piagge e quello con viale Europa/Bagno a Ripoli e soltanto dopo valutare l’utilità e la funzionalità di  piazza San Marco?”. Per il come, cioè le modalità, il discorso è perfino peggiore. Perché, attaccano Cellai e Draghi, “dopo anni di polemiche su piazza Stazione portiamo in centro lo stesso modello riempiendo di fili via Cavour, dovendo comunque mettere alcuni pali su via La Pira – via La Marmora all’altezza del giardino botanico dove non è possibile fare l’ancoraggio agli edifici e togliendo circa 100 posti di sosta senza recuperarne neppure uno con l’ennesimo svantaggio per la residenza tanto difesa a chiacchiere dal Pd. Perché non vincolare l’eventuale realizzazione della tratta di San Marco all’impiego esclusivo del tram a batteria, senza pali e fili, se è già previsto per alcuni tratti della linea diretta a Bagno a Ripoli?” 
Senza contare che a parere dei due esponenti del partito di Giorgia Meloni, i quali sostengono l’urgenza di un approfondimento politico adeguato e anche di una pronuncia della città, la fermata a San Marco è monca. “Non ha continuità verso piazza Duomo – concludono – ma torna indietro parallelamente a via Cavour. Se una persona viene dall’Isolotto, ad esempio, e deve andare in piazza Duomo cosa sceglierà di fare? Scendere alla Stazione e fare 5 minuti a piedi o fare altre 5 fermate di tram per arrivare in San Marco e fare comunque un tratto a piedi…”. 

Argomenti:Fratelli d'Italia, Tramvia, variante centro storico

Potrebbero interessarti anche

Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli
16 Febbraio 2025
Per San Valentino niente bus e tramvia: ecco le fasce di garanzia previste
8 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy